Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] di Caterina. Questi lo presentò al re, che allora si trovava nel Mitchell è dell'opinione che il libro, tra i primi o addirittura il per base quella a stampa del 1475, ma tiene conto anche dei manoscritti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, ...
Leggi Tutto
Clemente II
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, una [...] Sutri, fu trattato invece a Roma, dove il re fece il suo ingresso il 23 dicembre. Il ; con essa ebbe inizio l'epoca dei papi della riforma - in un primo asceta il papa non agì con la necessaria energia (Epistolarum libri octo I, nr. 3, in P.L., CXLIV, ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] deputati alla custodia di preziosi reliquiari in metallo e libri liturgici miniati.La committenza di L. può essere l'Ordine in Castiglia.Royaumont divenne luogo di sepoltura dei figli del re morti durante l'infanzia. La chiesa fu costruita rapidamente ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] 1410 o nel 1411 era stato inviato al re Ladislao di Angiò Durazzo in qualità di ambasciatore del 1416, in data 28 agosto redigeva un inventario dei propri beni, dove, accanto a qualche abito e ricorso per trascrivere altri libri. L'I. raccoglieva per ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] 1308 firmarono una risposta al re Filippo il Bello, che li aveva interpellati sulla questione dei templari; partecipando alla stesura di nelle disposizioni capitolari fece emanare norme sulla custodia deilibri, sul numero di studenti e di maestri da ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] nell'Italia settentrionale per incontrare il redei Romani Massimiliano I.
Del forte attaccamento titolo di Rituum ecclesiasticorum sive sacrarum caeremoniarum S. S. romanae ecclesiae libri tres nel 1516 a Venezia e fu ristampata nel 1557 a Colonia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] l'opposizione manifestata da Ferdinando il Cattolico, re di Napoli. Stabilitosi a Roma, il Portico poi, il 21 maggio 1541, quello dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il F. Roma 1979, ad Indicem; A. Prosperi, Libri sulla corte ed esperienze curiali nel primo ' ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] di Teofilo e invitando il collega a proibire la lettura deilibri di Origene: in tale contesto A. faceva notare anche astenne dal pronunciarsi rimandando il giudizio a Dio sulla base di 1 Re 16, 7. Secondo Girolamo (Apologia contra Rufinum III, 20-1 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] marginale tratta dal Fabbrucci dal Libro delle deliberazioni dello Studio, il purificatrice di fra, Gerolamo e dei suoi seguaci. Nell'Epistola, della Liguria, VII [1906]), Genova 1906, p. 7; C. Re, G. B. fiorentino, Città di Castello 1906, pp. 46-55 ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] futuro concilio, della confermazione dei vescovi che da molto tempo venivano nominati dal re ma rifiutati dal papa Roma perse in lui uno dei più illustri cardinali, per la sua pietà, per la sua dottrina, per il gran numero di libri che conservò e per ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...