sinagoga
Elena Loewenthal
Il luogo di preghiera degli ebrei
La sinagoga è il luogo dove gli ebrei si riuniscono a pregare, ma è molto diversa da una chiesa cristiana: questo in ragione della sua storia, [...] si dà una capitale, che è Gerusalemme. Re Salomone è il grande costruttore di questa città: la Torah, cioè il Pentateuco (i primi cinque libri della Bibbia). La sinagoga è semplicemente un luogo sinagoghe per non urtare la sensibilità dei cristiani. ...
Leggi Tutto
Abramo
Caterina Moro
L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia
La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza [...] popoli antichi dell'Oriente, che facevano del re l'unico mediatore tra gli dei e gli uomini. Inoltre nella storia di stata fatta al più antico antenato degli Ebrei, come leggiamo nel libro Ezechiele (ma va ricordato che il profeta non era d'accordo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] monasteri sul continente, fondò in Northumbria, su terreni donati dal re, i due monasteri gemelli di Monkwearmouth (674) e di Jarrow gran numero di libri, reliquie, tessuti e una lunga serie di tavole dipinte; tra i soggetti dei dipinti figuravano la ...
Leggi Tutto
Controriforma
Categoria storiografica nata alla fine del 18° sec. tra i giuristi tedeschi, poi allargata a designare il processo storico di reazione e riorganizzazione contro la Riforma protestante attuato [...] società, sulla cultura e sulla vita religiosa dei Paesi cattolici (al termine, che finì della censura anche preventiva di tutti i libri, non solo di quelli religiosi, la ultimi due l’Inquisizione dipendeva dal re); i Paesi Bassi spagnoli; i ...
Leggi Tutto
ARCULFO
M.C. Rossini
Vescovo della Gallia vissuto nella seconda metà del 7° secolo. Originario forse di Périgueux, intraprese fra il 679 e il 688 un viaggio in Terra Santa dove soggiornò nove mesi visitando [...] da Adamnano ad Aldfrith, re della Northumbria, il manoscritto, . contiene un'accurata descrizione dei monumenti e degli edifici sacri a Shechem.
Bibl.:
Fonti. - Adamnano, De locis sanctis libri tres, a cura di L. Bieler, in Corpus Christianorum Lat ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti [...] condannò 45 articoli sotto la pressione dei teologi tedeschi, mentre la parte di Roma, condannò e bruciò (1410) i libri di Wycliffe: H. si oppose, scrisse De ecclesiastica, H. cedette alle sollecitazioni del re e abbandonò Praga per poco più d' ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] l’abolizione del culto fenicio sotto il re Iehu. Questi primi sono chiamati spesso p . attivi, di cui abbiamo i relativi libri, sono: per il periodo precedente all’esilio narrativo), entrano a far parte dei programmi decorativi di edifici sacri nell ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] Carlo VIII entrò in Napoli (febbr. 1495) e il nuovo re Ferdinando II esulò sciogliendo i sudditi dal giuramento di fedeltà, P popolare. Le delizie di Baia sono l'argomento dei voluttuosi due libri Hendecasyllaborum seu Baiarum, eleganti ma un po' ...
Leggi Tutto
(gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare [...] dello Stato, per appurare la volontà degli dei. Essi spesso prescrivevano l’introduzione di nuovi culti, tra cui quelli di origine greca. Secondo la tradizione i libri sarebbero stati venduti al re Tarquinio Prisco o a Tarquinio il Superbo dalla ...
Leggi Tutto
settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 [...] Gesù. Versione dei S. La prima traduzione greca dell’Antico Testamento. Secondo la più antica tradizione il re Tolomeo Filadelfo era già tradotto tutto il Pentateuco, mentre gli altri libri biblici furono tradotti in seguito. L’esame linguistico e ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...