GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Martino presso Mantova.
Il 26 ott. 1587, su proposta del re Cattolico, fu nominato vescovo di Cefalù; fu consacrato il 15 nov. , recitare il breviario, munirsi deilibri prescritti e tenere i registri dello stato dei fedeli, predicare ogni domenica e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ipsis unguiculis" è pure nel proemio a Giulio II del XXVI librodei Commentarii Urbani (Roma, J. Besicken, 1506, c. 496r). Cambrai il M. sostenne nel 1509 con un'orazione in lode del re di Spagna, non conservata ma ricordata in una lettera del 15 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] la propria discendenza dal biblico re David, fu, da parte dei sostenitori del pontefice interpretata senz' Berolini 1883, pp. 136 s., 204 s., 341-348; Epistolarum Petri de Vineis… libri VI, a cura di S. Schardius (Schard), Basileae 1566, lib. III, nn. ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] . 1500, su richiesta di Ferdinando II, re d'Aragona e di Sicilia, del quale era uno dei più fedeli e affezionati servitori alla corte di all'I. da Angelo Callimaco: il poema in due libri De laudibus Messanae, conosciuto anche con il nome di Rhegina ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] e in agosto annunciò che il re era pronto a firmare l'accordo Paris 1885, pp. 11, 66; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VI, ), pp. 296-305, 310 s.; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, ad ind.; F. Seneca, Venezia e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] collocato prima del 1130, anno in cui Ruggero II divenne re di Sicilia: infatti la Legenda dice espressamente che l'episodio monte si edificasse una chiesa e si acquistassero deilibri e dei paramenti liturgici, in modo che essi potessero occuparsi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] un sinodo. Vi tornò in seguito per far eseguire dei restauri nella cattedrale, che consacrò il 28 dic. cardinalizie, a proposito delle quali, nel libro quinto, il G. offre un quadro 1990, pp. 217-248; N. Del Re, La Curia romana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] che Edoardo I avrebbe proposto ai re di Francia e di Aragona, le o maggio 1289 Edoardo I gli inviò dei fondi, e altri arrivarono dalla Curia; 117.
Si veda ancora: H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1590, pp. 448-486; F. Federici ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] narra in un'ode al medesimo Giovanni II, compresa nel I librodei suoi Carmina.
Dopo la morte del re Giovanni II avvenuta nel 1479 e da lui pianta in un Eulogium (incluso nel I librodei Carmina) il G. si spostò per qualche tempo in Sicilia, dove ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] - per accertare la validità o meno dei diritti vantati da papa Gregorio contro re Enrico. Dalla narrazione emerge soprattutto la tenacia narra il cronista Ugo di Flavigny almeno nel II libro del Chronicon basato su testimoni diretti, sia, infine, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...