GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] del resto, neppure Guglielmo da Volpiano apparteneva alla famiglia del re Arduino. È invece possibile che l'epiteto Dalye o de Alye opere di Iohannes Homo Dei, abate di Fruttuaria, che però non va confuso con G.); Il libro della vita contemplativa; ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Pio II sappiamo che nel 1464 venne inviato oratore al re di Ungheria ed alla Repubblica di Venezia; durante il pontificato territorio lucchese della carta da stampa e l'esportazione deilibri usciti dalla sua stamperia, ottenendogli, inoltre, il ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] -Lancaster, zio del re d’Inghilterra Enrico VI altare maggiore. I suoi libri, che costituivano una della des eveques de Dax, Dax 1899, pp. 219-223; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV (1905), Firenze 1967, pp. 17 ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] controversia che la S. Sede aveva con Ferdinando I re di Napoli per la restituzione di Benevento e Terracina l era permesso di disporre a favore dei parenti "agnati e cognati" delle sue case di Roma, dei suoi libri di diritto canonico e civile e di ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto re I, Paris 1890, p. 603 n. 1036; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura XVIII (1977-78), p. 156; Il "Libro Biscia" di S. Mercuriale di Forlì, III ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Fiandre con le preziose stampe regie e del Louvre donategli dal re.
Era da tempo un noto bibliofilo, in contatto con i , sopra la Correzione deilibri orientali), nominato protettore dei cistercensi riformati e segretario dei Brevi (1739). Rifiutata ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] su questioni d'Inquisizione il re, che obbliga la regina a consegnare al S. Uffizio un libro sospetto da lei posseduto " negli altri casi spesso si riducevano a lunghe lamentele sulle scomodità dei viaggi. Con tutto ciò, il ritorno a Roma nel 1600 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] controllo sui vescovi e sul clero regolare e far sì che il re conferisse i vescovati a persone adeguate. Anche in Polonia il G. fu incaricato di osservare attentamente il mercato deilibri e di impedire la stampa e la diffusione di testi sospetti di ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] pontefice ad aderire alle richieste del re circa la sospensione dei poteri di censura e di interdetto Fonds Latin 14.677: J. Thoulouse, Antiquitatum regalis abbatiae S. Victoris Parisiensis libri duodecim…, cc. 48v, 49r, 139v, 140, 141, 157v, 158r; ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] la nobiltà attraverso un comportamento assolutamente esemplare, verso il re e verso la Chiesa.
Portato a Palma pochi mesi sorti della casata e le spese per la stampa dei suoi libri furono comunque sostenute dal pronipote Ferdinando (II), della cui ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...