PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] elaborare scritti destinati alla scuola, come i Casus Sexti Libri decretalium, redatti probabilmente tra il 1301 e il 1302 questo modo, a spingere la maggioranza dei presuli verso un fermo diniego alle pretese del re.
Il 18 luglio 1304, undici giorni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] rinuncia del re alle investiture e la lettura del documento papale che disponeva la restituzione dei regalia, p. 527 n. 399; Wilhelmus Malmesbiriensis monachus, Gesta pontificum Anglorum libri quinque, a cura di N.E.S. Hamilton, in Rerum ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] per tornare al suo precedente ufficio di istitutore dei novizi a Brno. Ma appena un anno più , dov'era accampato il re di Polonia. Gli obiettivi , passim;S.Rostowski, Lituanicarum Societatis Iesu historiarum libri decem, a cura di J. Martinov, Parisiis ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] quando questi si ritirò a Orvieto, durante il passaggio frettoloso per Roma del re, diretto in Francia. Per due giorni (il 1° e il 2 alcuni libri, presi a prestito dall'abbazia di Fossanova, egli dichiarava che l'acquisto dei castelli e dei granai ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] che «a quei soli libri stava il diritto di comparire carme per le nozze del futuro re Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide 12; G. Vagnone, Lettere di C.G. Cobet ad A. Peyron, in Bollettino dei Classici, s. 3, 1995, vol. 15, pp. 145-172, 1996, vol ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] venne ammesso nel grado dei decani e nominato maestro dei novizi.
Nel 1846fu conferì la cittadinanza romana, l'ex re di Napoli lo onorò con la "errori moderni", "quelli che più ora corrono sui libri e per le bocche de' nemici del cattolicesimo"; Il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] fiducia che il sovrano aveva riposto in lui. Il re di Danimarca avanzò gravi accuse contro l'A. , 13.090, 17.556, 17.844; il testo dell'editto, premesso all'indice deilibri proibiti, è pubblicato in C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, Torino 1866, ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] ag. 1364; ma anche la difesa dei diritti e dei privilegi vescovili nelle diocesi di Massa della cristianizzazione voluta dal re Luigi I d'Ungheria. 1995, ad ind.; P. Ridolfi, Historiae Seraphicae Religionis libri tres, I, Venetiis 1586, pp. 189, 222v ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Paolino fu ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la corte di re Roberto d’Angiò: questa sua prima missione a Napoli riguardò dei suoi beni a opera del collettore pontificio. Alcuni dei suoi libri andarono ad arricchire la biblioteca dei ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] Obiectiones contra Sigismundum ... Romam transmissae, che il re di Polonia mantenesse rapporti con gli acattolici affidando loro incarichi di grande rilievo; tollerasse la libera circolazione deilibri proibiti, la predicazione e l'associazione degli ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...