GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] c. 337, 26 giugno 1751) informando del proposito del re di pubblicare una prammatica che accogliesse le condanne di Benedetto G. operò con continuità, facendo pervenire a Roma copia deilibri e dei periodici stampati in Francia, tra cui il Mémoire sur ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] un suo poemetto in latino in più libri, Pallade, che avrebbe visto presto la Real Consiglio dalla Maestà del Re nuovamente a tale affare per l'anno 1730 (Roma 1730) nell'elenco dei vescovi assistenti al soglio pontificio come negli anni precedenti. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] padre - fu eletto ambasciatore al re di Polonia, Sigismondo Augusto; la del 20 dic. 1557, l'esame dei piovani per conferirlo al patriarca. Il quale 34; LVIII, ibid. 1903, col. 355; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] l'amministrazione dei possedimenti francesi.
Il 6 ott. 1499 il G. entrò a Milano insieme con il Borgia e il re di Francia 1, 2ª ed., pp. 356 s.; P. Cortesius, De cardinalatu libri tres, In Castro Cortesio 1510, cc. LXXXIIv, CXXIIIv; N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] Proprio per evitare tale pericolo, adombrato in una lettera del re del Portogallo Alfonso VI al generale dei gesuiti, del 17 luglio 1664 (Ibid., Epp. Ext. Giappone, e particolarmente di quella di Tumkino. Libri cinque., Roma 1663.
All'opera arrise un ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] lo spirituale ed il corporeo (Libro sul'anima delle bestie, Roma introitus.
Il servizio reso al re di Sardegna e la chiara fama "giansenisti", convinti di trovarsi di fronte a un "nemico dei gesuiti e della loro morale" (si veda la lettera di ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi del al primo libro delle Clementine intitolato In Clementinis Lib. I; un trattato sul potere temporale dei papi intitolato ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Librodei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] e Cingoli; nel 1700 inoltre la Congregazione dei Riti aveva approvato le "lezioni" di de Butigni Dell'autorità del re sopra l'età necessaria alla 80 s.; V. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] biblioteca con un gran numero di libri e di manoscritti, affidandone il razionale militare del suo re, ricordando minacciosamente che und 17. Jahrhundert, III, Stuttgart 1885, p. 145; Id., Storia dei Papi, Firenze 1959, p. 931; C. Gérin, Louis XIV et ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] dopo Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli, si trovava alle porte ruolo fondamentale nella regolamentazione dei rapporti tra il nuovo . 832-877; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII et rerum suo tempore gestarum commentarius, a cura ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...