COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] fu a Napoli, per offrire al re Ferdinando II il Cattolico il testo del prima volta in relazione ai tentativi dei suoi concittadini di fare elevare Galatina a del Colonna. Essa si compone di dodici libri. Ebbe varie edizioni postume: Basilea 1550, ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] . '44 lo stesso re e futuro imperatore Federico rivolse a Pacomio, priore del monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Gessate 327, ff. 108v-109, 292v-293; 337, ff. 13v-14, 83rv; Ibid., Libri Annatarum, 7, f. 116v; Ibid., Reg. Lat. 337, ff. 202v-204; 354 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] sempre bisognoso di aiuti e della protezione dei Gonzaga, a E. indirizzerà nel 1582 il Folcario, non avevano il permesso di leggere libri profani, "neanche il Vecchio Testamento".
Il 26 dalla famiglia a sposare il re di Danimarca. Rubens, poi, ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] e scienze alla gioventù spieghino libri impressi, che trattati mss 17): Censura di un sonetto del Sig.re Angelisti da Macerata abitante in Venezia ( . Paolo Borgia, in cui il C. si lamenta dei soprusi subiti in seminario ove insegna da quattro anni); ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] al re di porre termine alle ingerenze del castellano di Castelletto nel governo della città e dei funzionari ligustica, f. 23r; P. Giovio, De vita Leonis Decimi pont. max. libri quatuor…, Florentiae 1551, p. 143; M. Sanuto, Diarii, V-XXXVI, Venezia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] quale era già passato, nel 1266, re Carlo. Per questo, il 18 dicembre, in Velabro, di cui era titolare, o presso quella dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio. In ogni tornesi. Notevole appare anche il lascito di libri, che risultano essere 52, di cui 23 ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] Saône, compiuto su incarico di Clotario III, re di Neustria e Borgogna, e di sua anni prima. L'opera è divisa in due libri; il primo comprende la sola vita di Colombano, continuazione di altri, e gli ultimi dei Miracula Bobiensia (II, 25), preceduti ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] . I libri furono riconsegnati re, anzi, volle che la monaca benedicesse la Invencible Armada in partenza per l'Inghilterra. Dopo la sconfitta un sussulto nazionalista antispagnolo scosse il Portogallo, e suor Maria non mancò, forte dell'autorità dei ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] in qualità di medico personale del re Ludovico d'Angiò (anche un altro morire, lo nominò cardinale, titolare per la chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo. Il F. si Quaracchi-Firenze 1897, p. 567; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Francesco Zorzi, aveva preso posizione in favore del divorzio del re da Caterina d’Aragona.
Il 1536 vide la pubblicazione dell’ : 1) traduzione letterale dell’Odissea; 2) traduzione dei primi 9 libri dell’Iliade; tre traduzioni dall’ebraico: 3) Miklol ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...