PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] nome di Pegolotti fece la sua comparsa per la prima volta nel libro paga dei Bardi intorno al 1310. Da poco doveva aver iniziato un periodo con un successo: il 21 maggio 1324 ottenne dal re un privilegio fiscale che equiparava i fiorentini ai pisani. ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] , in data 14 febbr. 1816, si trovano in Istruzioni agli agenti del re all'estero, m. 1, 1814-1816; altra copia in Materie eccl., 1036, 1037, 1038, che contengono rispettivamente: Progetti deilibri 1 a 4 del codice penale sardo; Processi verbali ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] pensò anche l'imperatore come a un possibile re d'Italia. Le sue intenzioni si scontravano, all'incisione; scrisse traduzioni e libri di storia (Vie d'Agricole Napoleone era stato informato da F. Canuti dei preparativi in corso per la rivolta nell' ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...]
Nel maggio 1925, dopo l'assunzione dei ministeri militari da parte di Mussolini, rimosso dalla carica per intervento del re, dopo un clamoroso episodio d' . Ital.,App. II, p. 540,abbiamo due libri dedicati esclusivamente al C.: E. Canevari, La fine ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] il cervello ad ogni ufficiale superiore dei nostro paese, che solo ha appreso la guerra sui libri, se è giovane, o ha della pena di morte (13 marzo '65). L'8 ott. 1865 il re lo nominò senatore, ma ciò non valse ad aumentare il suo interesse per la ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] e suo padre poterono conoscere personalmente il re, Sigismondo II Augusto, e ciò aprì Stefano Báthory, si articola in cinque libri. Il primo tratta della Polonia contrario ad accogliere nel consesso dei principi cristiani il potente vicino con ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] passione per le armi che per i libri, ottenne da re Carlo Alberto di farlo ammettere nell'esercito Inghilterra. Ritornò precipitosamente nel luglio, quando gli giunsero le notizie dei disordini nel ducato. Ripreso il comando dell'esercito, egli pose ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] di Cosenza (cfr. L. Pastor, Storia dei Papi, I, Roma 1910, p. 158). pp. 385-388) e della regina, il re di Francia nel marzo accettò le condizioni dell' 157, 158, 159, 160; U. Folietae Historiae Genuensium libri XII, Genuae 1585, pp. 148-177; P. Litta, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] insieme con B. Cavalcanti. Diventò poi l'avvocato ufficiale del re di Francia a Roma e come tale partecipò al processo curò l'edizione postuma dei suoi Consiliorum libri, I, Romae 1594; II, ibid. 1597, raccolta dei pareri giuridici emessi dall' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] tra i sottoscrittori dell'alleanza tra Milano e il redei Romani Enrico, figlio primogenito di Federico II, che pp. 254 ss., 404, 474, 501, 509, 534; T. Calco, Historia patriae libri XX, Mediolani 1627, p. 286; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...