BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] IV, Milano 1890, p. 300; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a IlCastello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894 il duca di Milano,i Fiorentini e Carlo VII re di Francia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] novembre del 1585 scese in campo l'inviato personale del re, padre Mariano Azzaro, e il G., sempre senza direttive 143; Ibid., Libri d'oro, Nascite, II, c. 360; Ibid., Libri d'oro, Matrimoni, (schedari), ad vocem; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] nel 1458 negoziò per conto del governo fiorentino con re Alfonso relativamente ad alcune questioni riguardanti le attività mercantili nei Vangeli. L'opera, prevista in venti libri, ma dei quali sono trasmessi solo dieci (Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] questa partono dei pungenti appunti: Pietro Basadonna gli ricorda, dopo che si è comportato a mo' di re con un ..., Bergamo 1979, p. 209; P. Ulvioni, Accademie... Il caso veneziano, in Libri e documenti, V (1979), 2, pp. 50, 72 n. 182; M. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] VI, a cura di I. O. Dengel, ibid. 1899, p. 337); Libri commemoriali...,a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, pp. 304 s.; al D., già nominato nella dedica della sezione Poematon al redei Romani Massimiliano, sono indirizzati i versi alle pp. 1-6 ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] lo incontrarono all'inizio del 1523. In ricompensa dei suoi servigi, gli venne concesso da Enrico in Inghilterra, e dell'invio di libri.
Una volta conclusa la lega, nov. 1527 il C. poté firmare per il re d'Inghilterra il trattato col duca di Ferrara, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] riguardò, oltre che la costruzione della sala e dei plutei, l'acquisto di libri e la realizzazione di nuove copie, oltre alla della dote della sorella Violante. La ricerca di arbitri, come il re d'Aragona, cui si rivolse il M. per avere pace con ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] re d'Italia; il 15 riconciliava tra loro le fazioni avversarie di Lodi. Tuttavia, misure quali la sostituzione dei podestà e dei T. Calco, Historiae patriae libri XX, Mediolani 1628, p. 15; G. Merula, Antiquitatis Vicecomitum libri X, Mediolani 1629, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Federico III, la guerra che oppose Venezia a Milano, alleata al re di Francia e a Firenze, fu pensiero costante di Niccolò V, Flavio gli inviò in visione, alla fine del 1442, undici dei dodici libri in cui aveva compendiato la storia d'Italia dopo la ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] un principe alla cui alleanza la Repubblica particolarmente ambiva, il re di Francia. Ispiratore della nuova politica era diventato fra Paolo letto il libro del Galilei: Sarpi prendeva infatti un'aria di sufficienza nei confronti deilibro che non ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...