FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] sapere dei suoi studi, che probabilmente furono svolti in casa, sull'immensa disponibilità di libri della biblioteca F. Del Drago, F. Jacometti, O. Marucchi, C. Re) uno dei fondatori e sostenitori del Circolo romano di studi sociali e del mensile ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] reg. 94, c. 65, e, per le nozze dei genitori, reg. 93, c. 77v; Ibid., Provveditori sopra feudi,Libro d'oro de' vari titolati, b. 1147, c. Bergalli, Agide re di Sparta. Drammaper musica, Venezia s.d. [ma 1725]; G.A. Volpi, Carminum libri tres, Patavii ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] 4 gennaio dichiarava ufficialmente l'occupazione militare di Lucca da parte dei Francesi.
Intensissima e di primo piano fu l'attività politica . A Milano assistette all'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, e ne venne ufficialmente ricevuto in ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Pio II sappiamo che nel 1464 venne inviato oratore al re di Ungheria ed alla Repubblica di Venezia; durante il pontificato territorio lucchese della carta da stampa e l'esportazione deilibri usciti dalla sua stamperia, ottenendogli, inoltre, il ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] grandi arrendatari dei suoi Stati. Una folta schiera di personaggi che ritroviamo per decenni nei suoi libri di introiti un fervente sostenitore del figlio naturale del re, Juan José de Austria. Ma al di là dei sospetti, è certo che egli partecipò a ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Maria del Popolo.
Lasciò erede dei titoli e dei beni il figlio Sigismondo (24 titolo Il tempo del Papa-Re,Diario del principe donAgostino Chigi e Bibl.: Lettere, relazioni di viaggi, bilanci economici, libri di conti del C. si trovano in Bibl. Ap. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] duca di Milano e dal re d'Aragona, riuscì a , 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85 . 489-519; C. Braggio, Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, ibid., XXIII (1890), p. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] 57;G. B. Biancolini, Serie cronol. dei vescovi e governatori di Verona, II, Verona G. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 31; I libri commem. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura 1892-95, ad Indicem; G. Da Re, Testamento di Piccardo della Scala, in Nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] anni il D. divenne uno degli uomini di fiducia dei nuovo re di Napoli, Roberto d'Angiò, che aveva avuto occasione a cura di A. Sorbelli, pp. 337 s.; L. Bruni, Historiarum Florentinipopuli libri XII, ibid., XIX, 3, a cura di E. Santini, pp. 139 ss ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] Landulfi senioris, i treprimi libri della quale furono scritti era pronta a rompere ogni legame con il re tedesco.
Fonti e Bibl.: Bertholdi Annales ad L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, III, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...