BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] il viaggio e riprodusse poi nel suo libro gli avvenimenti giorno per giorno. Il questa partenza: "havendo la Maestà del Re facto fare repertorio de li argenti consegnati 1784:cfr. A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano, Milano 1951, pp. XXVI ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] il 28 sett. 1446 alla sconfitta dei Viscontei a Casalmaggiore. Su richiesta del re di Francia il 20 dicembre Visconti Crevatin, Roma 1990, pp. 157, 164, 169; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 200, 202, 204-206, 209, 211, 219 s., ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] risulta essere stato a capo del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna Filippo V il mandato su delle Storie di Genova, II, Lipsia 1750, pp. 364 s.; I Libri cerimoniali della Repubblica di Genova, a cura di L. Volpicella, in Atti ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] della Serenissima per l'elezione del figlio Massimiliano a redei Romani; ma rifiutò l'incarico. Anche l' ., Ducali Cancelleria civica, Libro Verde, 113, c. 47; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetorum ab Urbe condita libri XXXIII, Basileae 1556, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] dei singoli membri della corte francese, nonché delle manovre diplomatiche del re e dei suoi principali collaboratori. In occasione dei Tutte le opere di Pietro Aretino. Lettere. Il primo e secondo libro, a cura di F. Flora, Milano 1960, nn. 103, 159 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Lussemburgo re d'Ungheria 247r-248r, 250v-251r, 264r, 272, 273; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di Predelli, II, Venetiis 1899, p. 303; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] attaccò nella seconda edizione del suo libro, il C. replicò con lo svolgimento del processo, lo relegò nel convento dei Giurani a Caposele, al confine tra i principati C., se ne può dedurre che il re l'avesse ancora una volta relegato a Caposele ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] protezione del re di Francia per Bologna e, secondo il Ghirardacci, a chiedere la restituzione dei castelli donati pp. 296, 337, 361, 367, 416, 427, 472; P. Vizani, Diece libri delle historie della sua patria, Bologna 1602, pp. 438, 446, 493, 505, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] a opera del re di Polonia e 7, parti 1a-2a, pp. 12-17, 22, 28, 659; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, 119-121, 123 s., 128-130; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1942, p. 328; F. Babinger, Le ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] forse per diffonderne il contenuto nella cerchia dei letterati fiorentini. Il volume, apparso nell' Vettori, fu introdotto presso il re Francesco I.
Negli anni successivi 214; P. Delphinus, Epistolae, Venetiis 1524, libro VIII, n. 49 (lettera al C. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...