CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] dei dodici, le operazioni del Monte di pietà, le spese dei provveditori del Comune, la gestione daziaria di Agostino Gipso e quella "de re possesso del Biancolini (che ne riassume i primi due libri utili per Notizie dell'antico teatro di Verona), a ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] ambasceria in Spagna. I molti libri acquistati (che Pigafetta elencò in 1585) descrisse la rappresentazione dell’Edipo re per l’inaugurazione del teatro Olimpico di aggiunse tre testi suoi: Dei sesterzi antichi (uno dei primi studi di numismatica ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] definire i termini della pace con il re di Ungheria, pace che venne poi 1366 il papa autorizzò la ripresa dei traffici con l'Egitto. Questa ed., XII, 2, pp. 10 s., 15-18; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] raggiunse la nomina a legato del re di Sardegna presso la corte di marzo, sposò Agnese Teresa Maria Tondut, dei conti Peyre della Costa. Ma il suo -110, ripubblicata in I. F. Farae Chorogr. Sardiniae libri duo..., a cura di A. Lascaris-L. Cibrario, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] re "in insula nostraCorsice"e, nel marzo del 1394, una dotazione di 300 fiorini d'oro. Gli anni seguenti - a proposito dei 1548, lib. X, ff. 279v, 320v; Petri Cyrnaei De rebus Corsicis libri quatuor,a cura di L-A. Letteron, in Bull. de la Société dà ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] materie e programmi di studio dei singoli corsi, didattica, libri di testo, numero e formazione dei docenti, orario e calendario mese di luglio fu data e giurata la Costituzione dal re, egli fu eletto prima deputato e poi presidente del Parlamento ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] nel Cilento.
Con la discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII all'inizio del 1494, in seguito dell'imperatore Massimiliano I e dei Francesi fino al 6 giugno 1510, pp. 133-159; Id., Un nuovo libro del cavaliere Achille Lega e Brisighella presa dai ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] famiglia in Italia e in Alemannia, una grossa parte deilibri, tra cui la raccolta delle leggi, e una mori dopo pochi anni. La successione passò poi a Berengario, il futuro re d'Italia.
Fonti e Bibl.: Thegan, Vita Hludowici imperatoris, a cura ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] di Toscana. Una seconda edizione, in quattro libri (invece dei cinque del 1591), apparve nel 1594 per i L’opera era accusata di denigrare non solo la «gloriosa memoria» di re Enrico VIII, ma anche la stessa Elisabetta, contro cui si scrivevano «tutte ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] il quale, come uno dei capi dell'opposizione della . Pachymeres, De Michaele et Andronico Palaeologis Libri Tredecim, a cura di I. Bekker, , pp. 55, 220 s., 234; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1896, pp. 56 s., 78 s., 90-94, 183 s ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...