GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] la crescente crisi causata dalla rivolta dei baroni napoletani contro re Ferdinando I rese necessaria la presenza estrinseci, 984, 985, 986; per la data di nascita del G.: Tratte, Libri d'età, 79, c. 20v; Istorie di G. Cambi cittadino fiorentino, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] trincee nemiche tanto da guadagnarsi l’ammirazione del re di Sardegna e dei suoi veterani).
Tra la fine novembre e i e inedite e celebrative dell’elezione ducale); L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, Genova 1921, pp. 410 s.; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] la facciata istoriata dalle insegne dei privilegi e degli onori concessi dal re di Cipro Pietro Lusignano, Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 17; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 57, c. 185v; Provveditori alla Sanità, Necrologi, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] ). E del tutto vano il suo lavoro non riuscì, perché infine il re si indusse ad assicurare che avrebbe dato a Carlo Emanuele I gli aiuti che gli dedicò il XVII e il XVIII dei suoi venti libri Coniecturarum iuris civilis (Coloniae Allobrogum 1630, p. ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] letteraria, che riportava notizie su libri e teatri; pubblicò lo di proselitismo e cercando di scuotere "lo spirito dei suoi concittadini con proclami incendiari" (Cantù, p. con altri per tenere prigioniero il re sino a che la rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Vincenzo, poi giudicato dalla Giunta di guerra dei generali, in un primo tempo fu condannato russi, con i carabinieri francesi guidati dal re di Napoli, per cui ebbe dall’ http://www.societaitalianastoriamilitare.org/libri %20in%20regalo/Diario% ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] da parte dei mercanti veneti -, senza recuperare il perduto se, ancora nel 1523, si lamentava "creditor" del re Muhammad. copie datate 1576), ampliata a 17 libri (l'ultimo, inclusivo del 1575, per ordine del Consiglio dei dieci, del 17 ott. 1575, fu ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] i rapporti con il re e con il governo 35r; Archivo general de Simancas, Secr. prov. de Sicilia, libri 803, c. 53v; 804, cc. 20v, 49; V, Palermo 1912, p. 243; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi, II, Palermo 1924, pp. 345, 382; III, ibid. 1925 ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] volontà e secondasse gli interessi dei Gallispani, anche a costo si trasferì di nuovo in Fiandra al seguito del re: fu a Lilla sino al 1º luglio, Genova dal trattato di Worms fino alla pace d'Aquisgrana libri quattro, Leida [ma Modena] 1750, pp. 26, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] e 1611 fu provvisore del Vino; nel 1609 revisore deiLibri criminali; nel 1611 magistrato di Terraferma, addetto alla incontrare in alto mare Emanuele Filiberto di Savoia, ammiraglio del re di Spagna, per accompagnarlo con la flotta nel porto di ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...