MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] di mano del re di Ungheria, Mattia I-XVII, Venezia 1879-86, ad indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di , ibid. 1903, pp. 35, 80; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] Pisa, di Genova e di Venezia, per recarsi presso il re Carlo, che si trovava a Tunisi con l'esercito francese presule lo ordinò sacerdote. Con questa notizia si chiude la narrazione deiLibri memoriales.
Di G. ci è pervenuto il testamento, dettato a ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Testa due tra i principali sostenitori.
Proseguì il corso dei suoi studi fuori di Sicilia, nel 1741 a Roma si adoperò affinché fosse nominato dal re Ferdinando IV regio storiografo. Il inoltre, soprattutto per i libri che precedevano il periodo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] del viaggio a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a redei Romani, egli raggiunse Parigi con Gluck e Coltellini. Qui capitale dell'arte tipografica e del commercio di libri, era la bibliofilia ad attrarlo particolarmente. Arricchiva ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] si recò, sempre come ambasciatore, presso il re di Sicilia, del quale seppe guadagnarsi la stima per l'approvazione e l'attuazione dei progetti di riforme istituzionali da lui D., comunque, è autore di un Libro di ricordi, oggi conservato presso l' ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Matteo Visconti, nel regio Consiglio. Accompagnò quindi il redei Romani a Milano, dove il 9 genn. 1311 ; VIII, ibid. 1744, p. 96; G. V. Boselli, Delle storie piacentine libri XII, Piacenza 1793, p. 225; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] inviata in Sicilia nel tentativo di strappare a re Guglielmo II - minacciato dall'alleanza fra il Dell'istorie di Genova libri XII, Genova 1597, pp. 73 s., 80; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il re di Francia, alla corte del quale si recò tra la s.; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, pp. 795 s.; Il grande librodei santi. Diz. enciclopedico, II, pp. 1116-1119. ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] , infatti, non si poteva essere ammessi tra le sue fila prima dei venticinque anni, e il F. militò in essa ricoprendo anche cariche capitan Iacomo Castriotto ingegnero del Cristianiss. re di Francia, in tre libri, venne dato alle stampe postumo dall ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] a Parigi. Furono ricevuti dal re il 17 novembre e una settimana missione, a p. XXI); I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, pp. 548, 550; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 319; D. Montanari, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...