ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] il ne faut point négliger".
L'A. ottenne che il re avocasse a sé la causa e, il 22 maggio 1644 ebbe ancora parte di primo piano nella repressione dei moti del 1648, in Terra d'Otranto Tarsia, Historiarum Cupersanensium libri III,ristampata in Delectus ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] anche a motivo della diffidenza del re nei confronti dei Veneziani che in una precedente occasione , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, I, p. 194; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] 'isola per tentare di indurre il re d'Aragona a intervenire in suo favore aragonese, che cercavano l'appoggio del D. e dei suoi aderenti. Durante i mesi che seguirono, la e Bibl.: Petri Cyrnaei De rebus Corsicis libri quatuor,a cura di L.-A. Letteron, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Niccolò Michelotti per contattare Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) allora a Padova e aspirante, col sostegno 1382, dettato dal G. nel convento dei domenicani di Perugia, cui legava i propri libri designando la cappella di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] meridionale.
Forte dell'amicizia del re, il G. fece di tutto in una posizione chiave per gli interessi dei Grimaldi, a cavallo com'era fra cura di R. Filangieri, II, Napoli 1967, p. 19; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] sì grossi li coglioni, come ha il re di Franza!" (XI, col. 722).
XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di . 1903, pp. 12-14; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, pp. 665 s., 767, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi del al primo libro delle Clementine intitolato In Clementinis Lib. I; un trattato sul potere temporale dei papi intitolato ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Aldo Manuzio, che lo chiama "re del foro" nell'epistola con francation del monte nuovo", il Consiglio dei dieci decise di assumere il F. con 1880-1889, ad indices. Si vedano anche I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] mani dei vicegerenti inviati nell'isola dal nuovo re Ferdinando I: essi nominarono un procuratore per l'amministrazione dei beni 1612, p. 110; F. Baronio e Manfredi, De maiestate Panormitana libri quatuor, III, Panormi 1630, p. 138; P. Ansalonio, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] dopo Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli, si trovava alle porte ruolo fondamentale nella regolamentazione dei rapporti tra il nuovo . 832-877; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII et rerum suo tempore gestarum commentarius, a cura ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...