PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di un prossimo rinnovamento religioso: «gli è forza che nostro S.re Idio, como misericordioso et giusto giudice et como quello ch’ha
Nell’edizione del 1537 del II e del III librodei Dialogi della naturale philosophia di Brucioli Panfilo figura fra i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 1869), pp. 169, 197; I libri commem. della Repubblica di Venezia. , Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Teramano, Roma 1927, p. 39; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] era trattato di sventare l'avvelenamento del re Giacomo di Scozia. In una lettera tappezzerie, opere d'arte, libri, "pillotte" e cavalli provenienti cardinale Carlo de' Medici, stimando il L. "uno dei più intimi et più fidati servitori", il 19 dic. ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] il G. si vide subito dopo perquisire il negozio di libri, sequestrare molto materiale e incarcerare il 13 marzo 1833 la portata innovatrice dei primi atti del nuovo papa, mentre dava un più positivo giudizio su Carlo Alberto, re assoluto anch'egli ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] e ratifica altri membri della casata dei Guercio, come Nicola e Simone, avevano di pace accettato anche dal re, e pertanto la presenza del a cura di M. Calleri, Genova 1997, p. 57; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 6, a cura di M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] accordo tra il duca di Milano e il redei Romani. Il timore di un intervento imperiale , Centrotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, Salerno 1884, pp. 130 ss.; I libri commem. della Repubb!ica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] eletto re di Germania nel 1308 ("facendosi familiare del re […] la carica di capitano della Società dei mercanti di Lombardia, insieme con 674-676, 687 s.; G. Merula, Antiquitatum Vicecomitum libri X, Milano 1629, p. 224; T. Calco, Mediolanensis ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] nome appare fra i lettori di libri considerati globalmente eretici - fra questi, si muova Mons.r Pasquale, Ministro del Re Christianissimo..." (ibid., cc. 175v-176). all'età di appena 37 anni, otto dei quali egli aveva speso al servizio di Venezia ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] della sua casa di Tiriolo da parte dei sanfedisti.
Tornato nel Regno, il D. di meccanica. De' principi della meccanica libri tre. Discussa dal Marcolongo e dal pronunciando molte condanne a morte, il re Ferdinando IV sospese la esecuzione per ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] re. Mentre il C. comunicava alla Signoria per incarico dei duca prima la ferma decisione di sostenere il re s., 72-81, 84-88, 90-96, 209-30, 351-59, 361 ss.; I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predellì, V, Venezia 1901, p. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...