DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] della sua vita ci mancano notizie documentate.
Il Da Re e il Cipolla hanno dimostrato che il Guglielmo Della Scala Cronica ined. dei tempi degli Scaligeri, a cura di G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 22, 56; I libri commemoriali della Repubblica ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] inviare a Venezia la notizia di un primo successo: il re era pronto a sferrare una offensiva nei Balcani, dove p. 14; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, p. 96; L. Hain, Repertorium ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] e nel 1564, accompagnando il duca a Lione per incontrare il re di Francia, fu nominato vice gran cancelliere (massima carica dello 1581), albero genealogico dei Savoia. Manoscritti restarono, invece, i Sabaudae Historia libri XII, iniziati nel 1572 ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] tra la politica accentratrice del re e la secolare autonomia di governo dei giudici, in breve si 65, 89, 90; XIII, capp. 1, 4; G. F. Fara, De chorogr. Sardiniae libri duo. De rebus sardois l. quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taur. 1835, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] le offerte di pace del re di Napoli Alfonso d'Aragona, una casa con diversi magazzini e libri, e che possedeva anche numerose proprietà ), a cura di E. Conti, Roma 1983, p. 143; B. Dei, La cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] un locale situato all'insegna del re in Mercato vecchio, presso l' maestro e nel 1511 risulta immatricolato all'arte dei medici e speziali.
Solo nell'agosto 1507 , come il padre sottolinea, vi perdette i suoi libri, del valore di 25 ducati. Il L. morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, redei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] al S. Uffizio la facoltà di leggere una serie di libri proibiti, tra cui la versione non purgata del Decameron.
La , ad ind.; L. Berti, Il principe dello studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, passim; A. ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] pp. 82 ss.
Il Muratori, che pure non pubblicò il libro del D., tuttavia ne segnalò l'esistenza nella Prefazione a Roma 1881, I, p. 137; Statuti dei mercanti di Roma, a cura di G. Catti, Roma 1885, pp. 126 s., 135; E. Re, Maestri di strada, in Arch. d ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] di Carlo di Borbone, futuro re di Napoli, nella successione a lui inviate); la serie Libri di amministrazione e i Registri 93, 107, 112, 117; A. Biancalana, La manifattura dei Ginori nel '700. Decorazioni pittoriche e forme nella porcellana di Doccia ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] e Martino V fossero a conoscenza dei segreti maneggi avviati dal B., 207-211; A. Cristofani, Delle storie d'Asisi libri VI, Asisi 1866, pp. 247-250; L. ;B. Geraldini, Amelia sotto la dominazione del re Ladislao,e del Tartaglia da Lavello, in Boll ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...