• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [3071]
Storia [864]
Biografie [2181]
Religioni [505]
Letteratura [420]
Diritto [198]
Arti visive [156]
Diritto civile [142]
Storia delle religioni [71]
Musica [63]
Strumenti del sapere [56]

LOTARIO II, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO II, re d'Italia Mario Marrocchi Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930. È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] , pp. 217 s.; Widukindus monachus Corbeiensis, Rerum gestarum Saxonicarum libri III, a cura di P. Hirsch - H.E. Lohmann 233, 235-237, 242-244; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche(, in Bull. dell'Istituto storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – MARCHESE DI SPOLETO – ARDUINO GLABRIONE – BERTA DI SVEVIA – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

BOCCACCIO di Chellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino Zelina Zafarana Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] di morte. Il 1º ott. 1338, come risulta dai libri dei Bardi, B., risiedendo in Napoli, si licenziava dalla compagnia ( ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare con le unghie il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – FILIPPO IL BELLO – ROBERTO D'ANGIÒ

CENTURIONE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Agostino Giovanni Nuti Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti, l'accordo non era stato ratificato 59, 131, 134, 146-150, 165, 167; L. Volpicella, I libri dei Cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO PALLAVICINI – RIVIERA DI LEVANTE

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] l'esecuzione in attesa che ne fosse data parte al re di Spagna. Nell'autunno, espletato felicemente l'incarico, il patria, XLVI (1915), 2, pp. 60 s.; L. Volpicella, I libri dei Cerimoniali della Repubblica di Genova, ibid., XLIX (1921), pp. 36, 129- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga) Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi. Fin dal [...] della compagnia (non sembra - almeno dai libri dei Bardi che ci sono rimasti, e nonostante , 341; R. Bevere, La Signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326e 1327, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXIII( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CANELLI, Bertrando da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da Ingeborg Walter Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] sua prima apparizione alla corte aragonese: i libri dei conti della corte registrano infatti, fra il 1268 Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 297, 303, 309 s.; Codice diplom. dei re aragonesi in Sicilia, a cura di G. La Mantia, I, Palermo 1917; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Lanfranco Enrico Basso Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] avevano goduto nel Regno fin dal tempo dei re Normanni - contribuiva certamente a esasperare le tensioni Genova, III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 240; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marino Roberto Zapperi Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] , De gestis Regum Neapolitanorum ab Aragonia... libri quattuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale..., V, Napoli 1769, pp. 53, 70; Lettere istruzioni ed altre memorie dei re Aragonesi..., ibidem, Napoli 1769, pp. 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello (Marcellino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo. Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] , il D. venne scelto come inviato al re di Francia, allora nelle Fiandre, per presentargli i Soc. ligure di storia patria, VIII (1872) p. 548; L. Valpolicella, I libri dei cerimoniali…, ibid., IL (1921), 2, ad Indicem; F. Donaver, Storia della Rep. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FILIPPO DI BORBONE – INFANTE DI SPAGNA

FRANZESI, Albizzo, detto Biccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche) Antonella Astorri Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] il F. a comparire come referente dell'azienda nei libri dei conti dei fattori di Ranieri di Fino Benzi e fratelli, per operante in Francia e manteneva la gestione, per conto del re, dell'esazione delle tasse imposte nel Regno ai residenti di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
paralipòmeni
paralipomeni paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemèride
effemeride effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali