MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Lussemburgo (m. nel 1419) a redei Romani (1376) o a imperatore e re di Boemia (1378), permettendo così di datare a Monza nel XIV e XV secolo, ivi, pp. 102-121; M. Boskovits, Libri sul Duomo di Monza, AC 79, 1991, pp. 159-160; Monza. La cappella ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] architetto del re. Svincolato dalla dipendenza dallo zio, il M. ereditò la direzione dell'impresa dei Fontana, confermando Maderno.
La storia del palazzo è ben documentata attraverso i libri di spese, testimonianze e descrizioni. Hibbard (pp. 148- ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] sugli archi antichi ai quali aveva dedicato tante pagine dei suoi libri di disegni. In alcuni di questi progetti il G insieme con vari progetti del G., tra cui le piante del palazzo per il re di Napoli (c. 17v), di S. Maria delle Carceri (c. 19r) ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] botaniche e sulla tipologia degli e., furono Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.) e il suo 1912 (Torino 19873); E. De Toni, Il librodei Semplici di Benedetto Rinio, Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, s. II, 5, 1919, pp ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] , all'interno del discorso grafico, sul valore verbale dei segni.Il libro e l'epigrafia di età ottoniana seguirono e, in ), su bacino d'ottone siro-egiziano per Ugo IV da Lusignano, re di Gerusalemme e Cipro (1324-1359; ora al Louvre). Si davano ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] angioina non fu senza conseguenze sullo stile dei monumenti di T.: anche se il re di Francia si fregiava del titolo di e di altri scrittori antichi, e anche testi cristiani: tra i libri miniati dovevano essere presenti nel sec. 9° sia il Virgilio ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] la corona dello stesso re, un reliquiario della Vera XVIII secolo, ivi, pp. 98-137; N. Milella, Storia dei restauri, ivi, pp. 212-258: 212-213; M. Milella con bibl.); F. Magistrale, Scritture, libri e biblioteche dai Normanni agli Angioini, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] libri di Galeazzo II, cui poteva essere ispirato dai suoi rapporti con i Savoia e con il re Romanini, Wien 1990, pp. 439-444; M.G. Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza. Gli inventari del 1488 e del 1490, Studi petrarcheschi, ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] , con una giostra tra cavalieri, uno dei quali è forse Federico II d'Aragona, re di Sicilia (1296-1337).La staffa metallica era una sorta di gogna.
Bibl.:
Fonti. - Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] delle opere dei maestri del passato. La corrispondenza con il marchese Capponi tratta di piccoli restauri, prestiti di libri d’arte artistica di Parma (Malinverni, 2014).
Alla commessa del re di Napoli, si aggiunse sempre nel 1745 quella di ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...