Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] scopo monumentale: l'iscrizione trionfale del re elamita è infatti incisa lungo la montagna dell'onciale biblico sono alcuni magnifici libri in pergamena, e con l' si deve da un lato il perfezionamento dei caratten li-ssu in forme più quadrate ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] tra il califfo di Baghdad al-Manṣūr (754-775) e Pipino redei Franchi, e tra Hārūn al-Rashīd e Carlo Magno. Eginardo ( S. Saba, scriveva in arabo per commissione dell'abate Isacco un libro attribuito a s. Efrem, da inviare al Sinai (Garitte, 1969a). ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] pp. 459-480). Nel sec. 11° Aelgiva, moglie del re Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale quantità bi-dhikz al-Khiṭāṭ wa 'lathār [Il libro delle indicazioni e degli esempi dei distretti e dei monumenti], 3 voll., Sayyāh 1959: I, p ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] trasgressiva e l'energia creativa dei futuristi trasformano anche la pagina e il libro. I poeti spaziano sulla pagina del suo potere. In piedi davanti al suo trono, il re incarna il potere assoluto. Con un mantello sontuoso foderato di pelliccia ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Öst. Nat. Bibl., 1861), più tardi caratterizzata con la figura di Davide, re unto dal Signore, fu collocata all'inizio di Sal. 1 con cui si 1973, pp. 82-83), dove, in apertura di ogni librodei vangeli, le i. istoriate - la cui elevata qualità ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] chiusa e come, varcatala all'alba, fosse consacrato re da Samuele, cui Dio aveva ordinato di ungere dal solo codice vaticano gr. 747 (c. 25v); la lapidazione di Abele (Librodei Giubilei, 5; Charles, 1913, p. 19), che compare nei codici vaticani gr ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] nella roccia in tanti paesi del mondo: uno dei più famosi è quello del complesso che appartiene pubblica dove può prendere in prestito i libri che vuole. Le sembra un sogno! Chiusa ognuno nel suo nido vuole sentirsi un re. E tutti ci diamo un gran ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , figlio di Carlo Martello, e Ratchis, redei Longobardi, mentre nel suo scriptorium ferveva un'intensa evangeliario e inoltre raccolse "aliquot etiam de arte grammatica libri, necnon et duo codices medicinales" (Chronica monasterii Casinensis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Siena, S. Andrea).
Nel 1447 la corporazione dei pizzicaiuoli commissionò a G. l'esecuzione, entro due per Alfonso V di Aragona, re di Napoli (Pope-Hennessy, Sienese , Milano 1984, pp. 111-154; G. Damiani, I libri di coro. I, ibid., pp. 155-176; D. ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] del re Enrico III d'Inghilterra. Nel 1270 Filippo III l'Ardito (1245-1285), re arte ceramica, assimilabile a Li tre libri dell'arte del vasaio di Piccolpasso, religioso; anche l'oreficeria e l'arte dei giardini furono praticate da più di un principe ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...