DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] che non hanno gli scultori, ed i pittori, dei quali si raccolgono le più piccole memorie" (Da M. di Federico il Grande Re di Prussia da Giulio Ferrari Giandomenico); F. Barbieri, Presentazione del libro Vicenza città bellissima tenuta il 19 nov ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] F. (de Winter, 1985) si evince che la quasi totalità dei manoscritti commissionati da F. furono eseguiti a Parigi.Al copista-editore Jean Benedetto da Como, come dimostrano i confronti stilistici con il Libro d'ore di Bianca di Savoia, del 1375 ca. ( ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] in gran parte dal De re militari di Roberto Valturio.
Non 1516) Vittorio divenne l'unico erede dei beni e della collezione di famiglia cura di K. Frey, Berlin 1911, pp. 359-364); Id., Il Libro delle ricordanze, a cura di A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12 ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] di volumi resi preziosi dal bulino dei "petits maîtres": di essi trattato intitolato Veterum disciplina in re rustica, opera giovanile del , XIV(1903), v. 35; F. Novati, Un libro milanese del Settecento…(in appendice, il catalogo dell'opera incisa ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] per la composizione architettonica, la gestualità dei personaggi, il preziosismo cromatico e trasferì a Torino, incaricato dal re Carlo Alberto di Savoia di sovrintendere oggetti d’arte, reperti archeologici, libri, monete e documenti venne donata al ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] al 1175 per il re Enrico II Plantageneto (1133-1189), incorporava la leggenda delle origini troiane dei duchi normanni già in tempi brevi all'imponente aumento della richiesta di libri illustrati di argomento cavalleresco che si verificò a Napoli ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Carlo, speziale, aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi figli arbiter of Enlightenment architecture, London 1998; C. Lodoli,Della censura deilibri, 1730-1736, a cura di M. Infelise, Venezia 2001; ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] dell'appartamento d'estate del re in Palazzo reale (Torino, Palazzo reale, gabinetto Lavy; Uomini libri medaglieri, pp. 36-41). (ibid., III, pp. 969, 972, 974), per il ritorno dei Savoia (1814), l'altra per le nozze della principessa Maria Teresa di ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] moglie Adelperga, figlia di re Desiderio, fu precettore, 1225-1232; F. Bologna, Per una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII libraria nell'Italia meridionale longobarda, in Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] del Pio Monte della Misericordia, Libri di fabbrica, Aa, vol. 9 nella morte di Filippo IV il grande re delle Spagne..., Napoli 1666, pp. , 91, 93-98, 118; B. de Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742; G. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...