CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] corte ove lo stesso re escogita balletti cui a c. 13v; 58, passim da c. 12v; Ibid., Cons. dei dieci. Capi. Lett. di amb., 14, nn. 10-12; , Patavii 1698, p. 218; Id., Historiar. Venetarum libri..., Patavii 1728 (negli indici, però, confuso con Alvise ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] chiarezza -, le traduzioni dei versi iniziali del primo libro dell'Odissea e dei primi capitoli delle Argonautiche di Fraknói-G. Fógel-P. Gulyás-E. Hoffmann, La Biblioteca di Mattia Corvino re d'Ungheria, Budapest 1927, pp. 70-83; A. Vaccari, La ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] e impari a cantare senza maestro. Intento principale del libro è di fornire un fondamento teorico alle innovazioni tecniche e della precedente. In tal modo, l'intonazione dei singoli suoni associata alle sillabe (Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La) resta più ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] del 17 dic. 1605), e nella compagnia dei Gonzaga, i Comici Accesi, resta stabilmente dal tutta Italia, esclusi gli Stati del re di Spagna, per dieci anni "molini Ma ormai il C. sembra affidare ai libri il compito di costruire la sua immagine pubblica ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] 1563). Il B. partecipò al sinodo come rappresentante del re; le credenziali regie lo raccomandavano come uomo dotto e di è la De vera et falsa unius Dei,Filii et SpiritusSancti cognitione, divisa in due libri, scritta in collaborazione col Dávid nel ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Wolsey.
Non valsero a nulla gli interventi dell'imperatore e del re di Francia su Leone X a favore del C., né i gli comunicava di aver iniziato la traduzione dall'ebraico dei primi due libri della Bibbia precisando che fin dai tempi di Innocenzo ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Re e pubblicata da B. Faleti nel 1561, con dedica al card. G. Paleotti.
Nel 1565 Bernardo Gamucci illustrò la sua guida Le antichità della città di Roma con incisioni tratte da disegni dosiani dei assistendolo nella stesura dei tre primi libri di un ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] che pare, di incontrarsi con il re Enrico I d'Inghilterra - che, , pp. 179-180; Willelmi Malmesbiriensis De gestis regum Anglorum libri V, a cura di W. Stubbs, ibid., XC, di Taranto e sue vicende feudali dei Normanni agli Angioini, Alessandria 1926, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] 150), ispirata al Fieschi di Schiller; Don Rodrigo, ultimo redei Visigoti, "undramma a forti tinte ed a scene grandiose ; A. Lancellotti, Il centen. di un geniale enciclop. dell'800, in Il Libro ital., settembre 1940, pp. 504-14; B. Croce, A. D., in ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] architetto del re. Svincolato dalla dipendenza dallo zio, il M. ereditò la direzione dell'impresa dei Fontana, confermando Maderno.
La storia del palazzo è ben documentata attraverso i libri di spese, testimonianze e descrizioni. Hibbard (pp. 148- ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...