BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] fascino dell'epoca. Il clima dominante dei suoi romanzi è sempre sereno, del regno e degli amori del re biblico;, il ciclo colombiano comprendente i Azione,Genova, 15 luglio 1921; E. Scarfoglio, Il libro di Don Chisciotte,Milano 1925, pp. 112-114; F ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] stesso anno otteneva la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e il municipale di Vercelli "tutti i libri e le memorie manoscritte di storia storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XXIV, Torino 1853, p. 627; L ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] il cervello ad ogni ufficiale superiore dei nostro paese, che solo ha appreso la guerra sui libri, se è giovane, o ha della pena di morte (13 marzo '65). L'8 ott. 1865 il re lo nominò senatore, ma ciò non valse ad aumentare il suo interesse per la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] decoro", e dicendosi soddisfatto che della sua condotta "il Re fosse informato fino a Palermo". In quel periodo pubblicò E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 246; Catalogo deilibri italiani dell'Ottocento, Autori, III, pp. 2210 s. ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] e suo padre poterono conoscere personalmente il re, Sigismondo II Augusto, e ciò aprì Stefano Báthory, si articola in cinque libri. Il primo tratta della Polonia contrario ad accogliere nel consesso dei principi cristiani il potente vicino con ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] VII, pp. 1100-1150). A coronamento dei suoi interessi per i Bonaparte, nel 1901 il fascista, e nel 1929 inviò suoi libri a B. Mussolini e chiese l' inediti o sconosciuti tradotti sugli autografi francesi del re da Carlo Promis (s.l. 1935) nonché ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] passione per le armi che per i libri, ottenne da re Carlo Alberto di farlo ammettere nell'esercito Inghilterra. Ritornò precipitosamente nel luglio, quando gli giunsero le notizie dei disordini nel ducato. Ripreso il comando dell'esercito, egli pose ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] le decorazioni in legno per la sala del trono del re di Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, parte delle quali progettazione delle mongolfiere, rendendo noti i risultati dei loro ulteriori studi con il libro Maniera di migliorare i palloni aerei… ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] ; da documenti pubblicati dal Da Re (1910, pp. 19 s.) 368, 488, 489; A. Palladio, I quattro libri dell'archirettura, Venetia 1570, II, p. 6 ( (disegno, agli Uffizi, per una delle portelle d'organo dei SS. Nazaro e Celso a Verona); G. Schweikhart, Il ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] . Della condizione di B. ci fa comunque certi il diploma di re Roberto del 7 ag. 1338 che lo nomina "Consiliarium, Capellanum et variante, l'ordine dei tre libri della Lombarda, come risulta da un confronto dei titoli rispettivi. Tema fondamentale ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...