CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] suggestione orientale dell'Araboinpreghiera, acquistatodal re e oggi al Museo di , e giù a portata di mano libri classici e riviste, a rappresentare l agli Uffizi il proprio Autoritratto per la Galleria dei ritratti. Nei Taccuini di Ojetti, in cui ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Treviso, intraprese anche la versione del primo libro dell’Eneide, di cui rimangono solo degli anni accademici in lode di re Carlo Alberto; Lezioni di varia letteratura di una biblioteca con la donazione dei propri volumi e ulteriori elargizioni da ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] 1910, II, pp. 615-627; A. Gnesotto, I codici marciani del "De re uxoria" di F. B., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze Venedig, Berlin 1932 (con ampia bibl. ed elenco dei codici, pp. 393-404); L. Lazzarini, Un libro su F. B., in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] giovane cugina, Elisabetta Southwell, chiese al re Giacomo I un permesso di tre anni divenne il vero e proprio factotum dei granduchi per tutto quello che concerneva Firenze.
L'opera è divisa in sei libri, di cui l'ultimo interamente dedicato alla ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Malines, a un tentativo di mediazione tra Vaticano e Quirinale del re Alberto del Belgio (cfr. "diario" del C. in De lo imbrogliava; soprattutto non lo toccava".
Fonti e Bibl.: Bardano, parrocchia, Librodei battezzati, vol. IX, p. 89, n. 106; G. De ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] , con Maria Luisa, figlia di Carlo III di Borbone re di Spagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie volgare ridotti a dialogo (ibid. 1776) e il Librodei fanciulli ovvero idee generali delle cose nelle quali devono essere ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] di Cosenza (cfr. L. Pastor, Storia dei Papi, I, Roma 1910, p. 158). pp. 385-388) e della regina, il re di Francia nel marzo accettò le condizioni dell' 157, 158, 159, 160; U. Folietae Historiae Genuensium libri XII, Genuae 1585, pp. 148-177; P. Litta, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] insieme con B. Cavalcanti. Diventò poi l'avvocato ufficiale del re di Francia a Roma e come tale partecipò al processo curò l'edizione postuma dei suoi Consiliorum libri, I, Romae 1594; II, ibid. 1597, raccolta dei pareri giuridici emessi dall' ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] la Croce racquistata.
È un poema eroico sulla guerra di Eraclio I contro il redei Persiani Cosroe, con l'argomento ripreso forse dall'VIII libro degli Annali del Baronio e variato da vicende cavalleresche ed interventi soprannaturali. Frutto di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] l'altra da Orazio (ode III, libro IV) molto simili a questi affreschi di sua eccellenza il sig.re conte Alessandro Sanvitale,incisi città di Parma, Parma 1824, p. 80; A. Pezzana, Memorie dei letterati parmigiani, Parma 1833, pp. 375, 534; C. Le Blanc ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...