Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] i Bolanden, intorno al 1250-1260 aveva compilato un librodei feudi secondo modelli più antichi, da cui si ricava che autenticità) e nel 1227 è fissato per la città di Basilea da re Enrico (VII). L'acme di questo sviluppo si raggiunse solo intorno al ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] P. non è menzionato come scrittore in nessuno dei documenti di Federico II, ma forse si potrebbe individuare P. si recò in Francia per convincere re Luigi IX ad assumere almeno una posizione alia quamplurima utilia continentur, libri VI, a cura di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] per incitare e aiutare Beccaria nella stesura del Dei delitti e delle pene: "Il libro è del marchese Beccaria. L'argomento gliel'ho all'incoronazione di Napoleone a imperatore dei Francesi e a offrirgli il titolo di re d'Italia. Rientrato a Milano ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Firmian, sempre per incarico della corte, l'indice deilibri raccolti e acquistati per servizio della biblioteca del Supremo quattro voci pel giorno natalizio di s. m. fedelissima Giuseppe re di Portogallo. Poesia e musica del sig. conte Giulini"); ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] per b. de ys., e richiami il Benedetto dei tempi di Bologna o di S. Gimignano.
Fu nonché maestro e alto funzionario di quello stesso re.
Il ms. Vat. Lat. 6770, cc è successiva al suo commento ai Tres Libri (citato nella gl. relinquere alla Const. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] divenuti a volte celebri, come Oberto dall'Orto redattore deiLibri feudorum (1154-1158), operante a Milano, città che d'Italia doveva direttamente o indirettamente averne ricevuto mandato dal re-imperatore. Perciò i comuni di Pisa e di Genova, per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] del testo del Codice civile), accompagnato da una Relazione al Re, che corrispondeva alle ampie relazioni normalmente redatte per chiarire le in senso temporale, ma seguendo l’ordine deilibri del Codice, è sufficiente indicare alcune notevoli ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] fideicommissis).22 (Si quis in principio testamenti)e a D. 32. 89 (Re coniuncti),entrambe fatte nel 1334 o intorno a quell'anno; a D. 45 si riferisce ai libri posseduti dall'A. hanno un certo fondamento.
Le ricerche sulla scuola dei Commentatori sono ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] conserva reportationes relative al libro VI del Codice scritte da Francesco Venturelli di Serra dei Conti; il ms. studio del diritto comune pontificio, Bologna 1934, p. 21; N. Del Re, Un inedito consiglio di P. F. D. giureconsulto perugino del sec. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il titolo del cod. 441 della Capitolare di Lucca. Una nuova lettura deilibri III-V del Sesto, secondo il cod. Barb. lat. 1656, ,De exceptionibus,De praescriptionibus,De sententia et re iudicata,De appellationibus,De clericis peregrinantibus,De ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...