BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] Capit., 105, 2; 5) frammento deilibri 17-20: Toledo, Capit., 105, 7; 6) in venti libri, con lacune deilibri 14, 16, 17, 18, alla liberazione dell'imperatore Valeriano, prigioniero di Sapore re di Persia. Il poema presenta Costante (assistito ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] prima parte del secondo libro delle Decretali e si tale titolo compare in pochi dei suoi consigli è lecito pensare Archivum francisc. historicum, LXIII (1970), pp. 174-177; N. Del Re, Paolo di Castro, dottore della verità, in Studi senesi, s. 3 ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] concesse, facendo espressa menzione dei servigi resi dal padre, antico di Sicilia, Notizia di una raccolta di libri di antico diritto siciliano donata alla biblioteca del , Palermo 1912, 1, p. 235; S. Re Foti, Le accademie a Palermo nel Seicento e nel ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] il contenuto. Segue quindi l'illustrazione dei singoli passaggi. M. ha cura talvolta Decretum e Decretali), la Lombarda, i Libri feudorum e altre componenti della X libertà nazionali e l'equiparazione del re di Sicilia all'imperatore è condotta ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] e tutte quelle altre circostanze necessarie per farla Re di sostanza, non diferente dagl'altri che validità alla proibizione di libri da parte dell'Inquisizione C. dedicò le sue energie anche all'Ordine dei servi di Maria di cui fu a lungo ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] l’annullamento dei processi. L’irremovibilità del papa determinò il suo temporaneo arresto da parte del re; si raggiunse 1887, pp. 45 s., 50, 52, 55 s.; Theodericus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 71, 77 s., 85 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] il S. Collegio lo inviò nunzio apostolico presso Luigi XI, re di Francia. Nel corso della missione protrattasi fino all'aprile . Vi erano anche nove esemplari dei primi libri a stampa, tra cui il De civitate Dei di Agostino e la Naturalis historia ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] fino al 5 novembre con il re e l'università. Passando per pp. 279, 464, 575; Theoderici de Nyem De scismate libri III, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. Sebastián 1942, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 130, 132, ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] basilica di S. Ambrogio fu presente all’incoronazione a re d’Italia di Sigismondo di Lussemburgo.
Vari capitoletti l’abbattimento del castello di Porta Giovia e la distruzione deilibri fiscali, ma ciò attesta solo che i notabili ambrosiani dovevano ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] Sulla falsa interpretazione data al capitolo "Si aliquem" di re Giacomo nella seconda metà del secolo XVIII (in Circolo giuridico messinese, XXXV (1934); Un frammento delle leggi del librodei capitoli della corte del Consolato del mare di Messina, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...