DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] giovane cugina, Elisabetta Southwell, chiese al re Giacomo I un permesso di tre anni divenne il vero e proprio factotum dei granduchi per tutto quello che concerneva Firenze.
L'opera è divisa in sei libri, di cui l'ultimo interamente dedicato alla ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] geroglifica, il sistema numerico vigesimale con valore posizionale dei numeri, i libri di scorza o pelle piegati a fisarmonica, sorsero numerosi centri politicamente autonomi, governati da re-sacerdoti. La società conobbe una forte diversificazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il ritorno al potere di Churchill, morì re Giorgio VI (6 febbraio 1952); gli succedette spazio per 1.000.000 di libri e 400 lettori), completata nel marcata affinità con i neoromantici e nella scelta dei temi e nell'uso di un linguaggio metaforico e ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] degli stati di Oslo, la seconda d'accordo con il re del Belgio. Tuttavia la situazione era giudicata così grave che e varî libri sulla Spagna, sono stati ambedue fucilati dai Tedeschi nel 1943.
Numerosi gli scrittori di romanzi regionali, dei quali i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ; a Toledo effettuarono osservazioni per oltre un anno, ma il re faceva spostare spesso la sua corte e quindi molto del loro avanti e l'altra metà all'indietro.
Le pagine dei calendari nei 'libri delle ore' erano accuratamente miniate; l'esempio più ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] più alti, arrivando a una media del 40-60%. I libri mastri dei grandi banchieri fiorentini del Rinascimento - gli Strozzi, i Bardi e i prodotti importati dall'Asia quando, nel 1506, il re dom Manuel trasformò il commercio portoghese delle spezie in un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] niceno", vale a dire appunto il Bessarione. Interrogato subito de re libraria dal Traversari, il Bessarione disse di non avere molto con sé, avendo lasciato a Modone, in Morea, la maggior parte deilibri, tra i quali la Geografia di Strabone in due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] da fonti, come, per esempio, il lapidario attribuito a un re arabo chiamato Evax (lo Pseudo-Damigéron), da cui Marbodo ha Parisiensis (m. dopo il 1259); una carta inglese del Librodei salmi (XIII sec.); molti schizzi di carte di Paulinus Minorita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] oppure che erano governati dagli Asburgo. Münster dedicò l'opera al re Gustavo I di Svezia, che vi è designato come suo scia di Plinio, la cui parte centrale dei cinque libri di mineralogia (ovvero il Libro XXXV) era dedicata proprio ai colori: ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] finire con i libri di viaggio, fin dentro e oltre l’Ottocento, che incorporano i caratteri dei generi precedenti: :10.000. La Carta topografica degli Stati di terraferma di S.M. il Re di Sardegna fu pubblicata tra 1816 e 1830, e nel 1851 se ne decise ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...