Umanista (Buda 1343 - Venezia 1408). Suo padre, oriundo del Modenese, era medico di Luigi d'Angiò re d'Ungheria. Portato bambino in Italia, studiò a Ravenna, sotto Donato Albanzani, al cui circolo appartenne. [...] del Veneto e dell'Emilia, e anche a Firenze. Fu cancelliere dei Carraresi (1379-82; 1393-1404) e della Repubblica di Ragusa epistolario, quelle storiche (Historia Ragusii e Memorandarum rerum libri) e il Rationarium vitae, racconto autobiografico tra ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] in quanto ha avuto consapevolezza del significato e dei limiti del mondo medievale, ed è stato che se ne vide una diffusione eccezionale. I libri ermetici, e poi Giamblico e Proclo, gli Mentre va disegnando nel De re aedificatoria la città razionale, ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] è noto come giallo, dal colore delle copertine deilibri del genere pubblicati dall’editore Mondadori dal 1929.
cinese Di Renze (7° sec. d.C.), e nello stesso Edipo re di Sofocle. La differenza sostanziale tra questo tipo di antecedenti e il romanzo ...
Leggi Tutto
Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] alla disposizione del campo troiano; uccidono Dolone; uccidono Reso redei Traci e ne rapiscono i cavalli (Dolonìa X). La architettura. A tale poeta si attribuisce da taluni il libro VIII (La battaglia interrotta) che, pur essendo essenziale ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] è pervenuta, di 12.007 esametri ed è diviso in 24 libri (divisione che risale, come quella dell'Iliade, a Zenodoto), identità. Questa lo accompagna in città (VI). Ricevuta ospitalità dal redei Feaci Alcinoo, Ulisse ne visita la casa (VII) e il ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodeci apostoli di J. Périon (Venezia: Cronica breue de i fatti illustri de' re di Francia, con le loro effigie dal Haym, Biblioteca italiana o sia Notizia de' libri rari italiani divisa in quattro, t. II, ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione [...] , P. fu in buone relazioni con Arcesilao IV, re di Cirene, della dinastia dei Battiadi, e per lui compose l'ampia Pitica 4ª, alta e caratteristica del suo genio poetico. Sono quattro libri, che raccolgono gli epinici ordinati secondo la festa ...
Leggi Tutto
(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] da Latino, redei Laurenti, che gli promette in sposa la figlia Lavinia, già promessa a Turno redei Rutuli. Di di Enea nel 10°, sono sul tipo del "catalogo delle navi" nel 2° libro dell'Iliade. Il l. 9° corrisponde in parte al l. 10° dell'Iliade ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore estone (n. Tartu 1941 - m. 2021). Poeta, traduttore e saggista, con ampi interessi per le culture primitive e le minoranze etniche e profondamente attento ai problemi filosofici e religiosi, [...] storico, che segna la successiva fase della sua produzione letteraria. K. è anche autore di libri per l'infanzia e della commedia Neljakuningapäev ("Il giorno dei quattro re", 1977). Nel 1991 ha scritto, in lingua inglese, I am the spring in Tartu ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] dell'eroe, mentre P.P. Pasolini si è rivolto ai classici con Edipo Re (1967), Medea (1970), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury ( . Anche in Italia la riduzione cinematografica deilibri di successo non sempre raggiunge risultati pienamente ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...