CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] G. Giolito, 1562.
La versione dei Fasti, la prima che si conosca è stato articolato in tre libri sotto forma di dialogo tra , Poussin's "Triumph of Neptune and Amphitrite": a re-identification, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Asolani, Niccolò Postumo da Correggio, Antonio Tebaldeo, Panfilo Sasso: "Lelio dui libri, uno per man, teneva / da lui tradutti ne la lingua toscha tema plautino dei fratelli dispersi, che, in questo caso, salgono da due a tre; è dedicata al re di ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] come precisa il M., secondo la cronologia dei componimenti; comprende omaggi a re e duchi, pontefici e cardinali ma interna e agli equilibri delle sue raccolte.
Con la dedica del primo libro delle Rime a Carlo Emanuele I di Savoia (e al suo interno ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] Mongitore, a Palermo apparve la prima ediz. dei Variorum epigramm. libri tres, di cui ci è pervenuta l'edizione 87). Sul C. falsario cfr.: V. De Gaetano, La vinuta di lu re Japicu in Catania, Catania 1898; V. Casagrandi, I primi due storiografi di ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi del al primo libro delle Clementine intitolato In Clementinis Lib. I; un trattato sul potere temporale dei papi intitolato ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Librodei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] e Cingoli; nel 1700 inoltre la Congregazione dei Riti aveva approvato le "lezioni" di de Butigni Dell'autorità del re sopra l'età necessaria alla 80 s.; V. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] stesso 1567 fu chiamato a Parigi con ufficio di medico del re, ma che vi ebbe scarso successo e, dopo un anno T. Cicerone, Familiarium epistolarum libri XVI (1589).
Antonio, nativo di Canziano e certo parente dei precedenti, studiò sotto Orazio ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] libro secondo. Al Pontano sono dedicati alcuni versi del Gallucci.
Tra il 1463 e il 1464 il G. entrò al servizio della casata aragonese: in due lettere del suo epistolario si ha testimonianza di una missione compiuta per conto del re parte dei quali ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] il mecenatismo – di essere riconosciuto re di Napoli e alla sua lotta 1911, pp. 131-144; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al codice ambrosiano, in L’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo. Atti ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] di Bologna in lode di Luigi XII, re di Francia. Di questo scritto non si suo nome è strettamente legato a quello dei suoi più famosi amici: Aldo Manuzio, una il B. ringrazia Aldo del dono di un libro di Ermogene, in un'altra gli annuncia l'argomento ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...