DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] Th. Gray sul cimitero campestre, quella parte dei Cimiteri di Pindemonte che descrive i cimiteri inglesi Flaminda Caritea, Verona 1807, pp. 507 ss.; F. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura veterinaria ed altri rami di economia campestre, Venezia ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] Considérations sur la Pharsale de Lucain, limitato al commento dei primi cinque libri del poema. Il C., dedicando l'opera all' non solo per proprio uso ma anche per gli archivi del re (conosceva infatti bene la paleografia, che aveva studiato sotto la ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] postumo arrivò un messaggio di Ottone re di Grecia, con il quale accettava a Corfù.
Il Commentario sulla resistenza dei Sulliotti è scritto nella scia della letteratura che forse riesce d'impaccio in un libro destinato al severo e filato raziocinio, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] della città.
Divisa in 10 libri, si arresta ai trattati di collezioni. Mentre rientrava a Torino da uno dei suoi soggiorni invernali in Riviera, a Ventimiglia Casalis, Diz. geografico degli Stati di s.m. il re di Sardegna, I, Torino 1833, p. 483; G. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] B. Giorgini, del Michelangeli, nella seconda edizione zanichelliana dei primi due libri delle Odi (Ragazzini, 1918, p. 15).
Nella memoria, pp. 64 ss.). Il secondo carme, In re cyclistica Satan (Amstelodami 1900), composto per partecipare ancora al ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] Ippolito d’Este, cardinale di Ferrara e vicario del re di Francia per la città. Fu membro del Concistoro In seguito alle proteste dei Gonzaga, Giovan Francesco Gambara sua vita, e l’allestimento di due libri di lettere, verosimilmente pensati per un’ ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] mentre il secondo divenne re di Balda. In seguito, a Gisberto succedette Michele; a Michele, Agnolo Costantino; ad Agnolo, Pipino. Nei successivi tre libri sono narrate le avventure di Buovo d'Antona, discendente di Ottaviano e dei suoi figli, del ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] ab excessu divi Augusti Annalium libri quatuor priores, et in Forget, signore di Fresnes, che, ex segretario dei Navarra, gli assicurò i favori di Enrico IV Pascale non restò molto nella Rouen: il re ne richiese i servigi in altre province ribelli ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] statistico commerciale degli Stati del re di Sardegna.
Non mancavano censura della "Commissione di revisione libri e stampe", che ne permise C. morì a Torino il 10 marzo 1856; aveva disposto dei suoi averi con testamento segreto del 24 apr. 1852, ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] come titolo La strega di Novara); nel 1925 La sibilla del re (1494); nel 1926 Occhio di gazzella (1524) e Il Vaudano, L. G. il romanziere dei Savoia, in Torino, XXXI (1955), 2, pp. 23-28; L. Einaudi, Un libro per seminaristi e studenti, in Id ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...