GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ultimi anni non si hanno notizie. Il più recente e attendibile dei suoi biografi, F. Venturi, afferma che morì a Novara all naturale…, Bassano 1784, pp. XXXIV ss.; E. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria…, Venezia 1803, ad vocem; G ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] monete, che fu apprezzata da Jean-Jacques Barthélemy, antiquario del re di Francia, nel viaggio ch'egli fece in Italia fra il legata la memoria del C., è quella dei codici manoscritti e deilibri a stampa preziosi o rari che costituirono la ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] re in favore del convento domenicano armeno di Leopoli, che era stato spogliato di alcuni libri, e di passaggio per Cracovia fu ascritto nel ruolo dei . Gargan, Lo Studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] ott. 1404, il B. era il priore dei cardinali diaconi, per cui fu certamente lui, l ad Indices;P.Fedele, I capitoli della pace fra re Ladislao e Giovanni XXIII, in Archivio storico per le , La chambre apostolique et les "Libri annatarum" de Martin V, I, ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] re del Portogallo la richiesta di entrare a far parte della rappresentanza a Roma dei suoi cappellani, per merito dei servigi resi: la morte del re il "capriccio" di scrivere lui stesso un libro "de moribus universis" avvalendosi appunto del "Cardano ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] testamento; l'inventario dei beni, che da Venezia aveva portato con sé a Fano; l'elenco deilibri già appartenuti alla sua XII che, venuto via da Gaeta dopo l'accordo stretto fra il re di Napoli Ladislao e l'antipapa Giovanni XXIII (3 luglio 1412), ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] . In seguito alla morte del re di Borgogna, Rodolfo III (6 pp. 105-111; H. Rubeus, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1590, pp. 229, 232, 1993, pp. 116 s.; G. Rabotti, Dai vertici dei poteri medievali: Ravenna e la sua Chiesa fra diritto e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] felicitazioni per il recupero del Regno. Tale ufficio fu gradito al re, il quale con decreto del 17 giugno 1815 stabilì che gli il divieto di stampa e d'introduzione deilibri; infine, la comunicazione dei vescovi con il papa era libera quando non ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] chiara nemmeno la natura di questa collaborazione in mancanza deilibri contabili del Soderini, ma è probabile che, analogamente G. tornò a Blois il 1° settembre per portare la risposta al re. Il 22 settembre il G. si trovava invece a Tours, dove si ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] suoi, egli era disposto a gratificare il re e a operare fedelmente. Il L., di Castello di Venezia e il locale convento dei frati predicatori (1300) e tra il monastero . 219-233; G. Billanovich, Epitafio, libri e amici di Alberico da Rosciate, in ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...