DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] da Lentini - erano più vicini al re dal punto di vista politico. Tra l "fortis pugilis" e un "athieta securus" dei loro diritti. Ma la morte colse il D di cui aveva completato solo il primo libro, per finirlo soltanto quattordici anni più tardi ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] concesse, facendo espressa menzione dei servigi resi dal padre, antico di Sicilia, Notizia di una raccolta di libri di antico diritto siciliano donata alla biblioteca del , Palermo 1912, 1, p. 235; S. Re Foti, Le accademie a Palermo nel Seicento e nel ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] a Roma quei libri che riteneva "degni 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte di Luigi XV re di Francia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. e , Milano 1923, ad nomen; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1933-34, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] e tutte quelle altre circostanze necessarie per farla Re di sostanza, non diferente dagl'altri che validità alla proibizione di libri da parte dell'Inquisizione C. dedicò le sue energie anche all'Ordine dei servi di Maria di cui fu a lungo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] anni Cinquanta. I pochi libri della biblioteca del F. che sono stati rinvenuti (una sintesi dei quattro Vangeli, pubblicata a di rientrare ad Agen. Il periodo trascorso nel Consiglio del re di Navarra gli valse, comunque, la stima e l'amicizia ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] historia della elettione e coronatione del re de' Romani... (Venetia 1612 historia memorabile di Luigi XI… libri dieci...; il Giuditio politico der Romania..., Tübingen 1960, p. 91; P. Camerini, Annali dei Giunti, II, Firenze 1963, pp. 304 s., 336 s., ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] il S. Collegio lo inviò nunzio apostolico presso Luigi XI, re di Francia. Nel corso della missione protrattasi fino all'aprile . Vi erano anche nove esemplari dei primi libri a stampa, tra cui il De civitate Dei di Agostino e la Naturalis historia ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] influenza dell’opera sugli estensori del primo Indice romano deilibri proibiti del 1559. Nel 1551, infine, Catarino , in Vivens homo, V (1994), pp. 553-574; S. Lo Re, Ambrogio Catarino P. e alcuni retroscena delle sue controversie (in margine al ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] leggevano alcune tratte dai libri degli eresiarchi, già condannate dalla Chiesa. Il, re, per mettere fine alle . 45). Il professore dovette ritirarsi per sei mesi nel romitorio dei camaldolesi sui colli di Torino.
La vertenza si concluse pertanto con ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] apostolici - anche, racconta D., "di leggere libri prohibiti, fuor che quelli di astrologia giudiciaria e quelli la susseguente persecuzione dei missionari cattolici; i progetti di unione con la Chiesa di Roma, mediati dal re di Polonia Giovanni ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...