GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] raccolta I giuochi olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re di Portogallo (ibid. 1726, pp. 150 e 168). Fu più durante l'agonia del G.); Ibid., Arch. capitolaredi S. Andrea, librodei capitoli, V, 1738-88, c. 81v; Ibid., Miscellanea, 6 ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] dei sei cardinali che componevano la commissione creata per esprimere un parere sulla richiesta di dispensa per il matrimonio fra il principe di Galles, il futuro re vide una cassa di libri appartenuti al C. e una lista dei suoi manoscritti nelle cc. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] contra disputationem de eadem re ad d. Galilaeum de (De parochis et eorum officio Libri quatuor, Bononiae 1622). Richiamato apr. 1649. Le sue spoglie furono deposte nella sepoltura comune dei padri teatini nella chiesa di S. Andrea della Valle. ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] negativo che portò alla scomunica del re (15 luglio 1426) e a un ampliamento dei poteri del legato su tutta la scismatici, che, recati ad Avignone, si andarono ad aggiungere ai libri che erano stati di Giovanni XXIII, Clemente VI, Gregorio XI e ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] geografico-storico... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, IV, Torino 1837, p. 50), Cassinensem [Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d.]. La Defensio del degli avversari del Savonarola. Al di là dei temi e dei limiti della polemica con il Pico, la ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] di Romenum F. fu avviato alla lettura e all'esegesi deilibri dell'Antico e del Nuovo Testamento, di cui approfondì in non datato ma da attribuirsi agli anni 507-511, del re Teoderico, conservatoci dalla raccolta delle Variae di Cassiodoro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] attivo tra il 1359 e il 1369. Essi si impossessarono deilibri che G. aveva con sé, per il cui riscatto dovette spunto da un passo biblico relativo alla successione di Salomone al re David (il sermone fu pubblicato in Thesaurus novus anecdotorum, a ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] del re di Francia, è un biglietto di condoglianze per la scomparsa di Orazio Farnese, il minore dei fratelli del cose ecclesiastiche.
Anche dell'ordine giunto da Roma di bruciare i libri messi all'Indice il G. riuscì a prendersi gioco, dicendo che ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] di Giovanni Bentivoglio con il re di Francia. Il F VII, Venezia 1882, p. 863; S. de' Conti, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, II 1897, pp. 212-215; P. Vizani, Dieci libri delle historie della sua patria, Bologna 1608, pp ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] ". Nel criticare le "vane sottigliezze" e "le opinioni dei moderni tra loro contrarii" insiste sulla fedeltà alla tradizione ( su un libro di padre Cherubino Romano, e specialmente nei lunghi Riflessi sulle "censure minacciate da Roma ai Re", insiste ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...