COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] base dei loro desideri. In merito, poi, alle "barche da abbrugiarsi alcune vengono distrutte, altre - "quelle del re" diMalta..., II, Venezia 1715, p. 19; G. Graziani, Histor. Venetarum libri..., I, Patavii 1728, p. 106; G. V. Marchesi, La galeria ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] iscrizione in suo onore nel palazzo pretorio; gli fu dedicato un libro: Il singolare governo dell'ill.mo ed ecc.mo Signor Angelo inglese. Il re dichiarò di non essere ancora bene ristabilito nel regno" e alle insistenze dei due Veneziani, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] per una nuova missione diplomatica presso Ferdinando redei Romani. Partito il 7 marzo 1536, A. Brucioli, Della Clementia, in Dialogi della morale philosophia, Venezia 1537, libro 1, dial. XVIII; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1838-1841, ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] provvisorio il 27 apr. 1859, ed accettata il giorno seguente da re Vittorio Emanuele la dittatura toscana, il C. prese parte alla frutto dei lunghi studi condotti "da autodidatta" - come egli stesso con senso polemico si definisce - sui libri o con ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] però, quando il re aveva ormai ripassato le , 130 s., 136 ss., 142 s., 303; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R …, Saint-Pétersbourg 1884, p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1912, p. 693; IV, 1, ibid ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] suo dispaccio è dei febbraio 1572), ottenendo, a conclusione, quale attestato di riconoscenza da parte del re, il titolo ). Cfr. inoltre: A. Valier: De recta philosophandi ratione libri duo, Verona 1577, ove sono contenuti, rispettivamente alle cc. ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] la prima ipotesi; i libri del Wurmser tacciono sulla in secondo piano la fedeltà al re. Va osservato, infatti, che il s., 137, 141 s., 152-155, 166; M. Ruggiero, La storia dei briganti piemontesi (1796-1814), Torino 1983, pp. 70-76, 89-93; C ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] re Ferdinando a danno degli alleati milanesi e veneziani. Conveniva quindi aspettare la conclusione dei pp. 242 ss., 377 ss.; XIX (1889), 1, pp. 145 ss.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] la sottomissione della loro città al re. Le trattative, che si conclusero pp. 59 ss.; R. Roncioni, Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, 330-348; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp. 108-115 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] già soggette al re di Boemia: fra C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 471 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R B. Intra, L'antica cattedrale di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...