CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] morte di Francesco I fu tra le persone più vicine al nuovo re e, secondo il Neri, fu lui a stilare il proclama dell'8 Napoli, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Libro terzo dei battezzati(1753-1826), f. 47. Attestati dei tre matrimoni sono in Arch. ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] probabilmente a causa dei suoi atti di pirateria.
Il comportamento del re siciliano verso gli almogavari s., 451 s., 480 ss., 491 ss., 500 ss., 521 ss.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] alleato dei Fiorentini, mentre accanto a Venezia era schierato Alfonso I d'Aragona re di italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e 2ª, p. 208; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] perché seguaci di re Manfredi - Historiae patriae libri XX, Mediolani 1627, pp. 286, 303, 325-38; B. Giovio, Historia patriae libri duo. Venetia I. Ghiron, L a Credenza di S. Ambrogio o la lotta dei nobili e del popolo in Milano (1198-1292), in Arch. ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] epigrammi in onore suo e della dinastia sabauda. L'anno successivo il re lo inviò a Parigi, con il compito ufficiale di cercare memorie e I, t. I, pp. 210-213; CLIO, Catal. deilibri ital. dell'Ottocento, Milano 1991, p.2015;Biblioteca di fra ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 1898, sotto lo pseudonimo "Un italiano vivente", pubblicò Il librodei profeti dell'idea repubblicana in Italia (edito a Milano), un in guerra accusò le classi dirigenti e i governi del re di essere responsabili di aver "chiuso la nostra guerra ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] i cugini, ed il servizio dei Farnese che lo impiegarono in varie sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il duca di Ferrara , 323, 327, 330, 333, 336. 339; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, I, pp. 152 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] Serenissima presso il re Alfonso, Zaccaria Bembo 47v-50, 51, 53, 135rv, 137v-138, 141v-142, 143-147; Ibid., Consiglio dei dieci, Misti, reg. 12, cc. 85, 86-87, 151v, 155v-156v, 161v; reg 8379): Copia tratta dal primo libro delle prove di S. Barbara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] 000 fiorini e il rispetto dei patti segreti stipulati a Thonon 81-235, 298-365; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 150, 174, 194 s tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), ibid., XXXIII (1906 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] una sensibile evoluzione. Nel 1273 venne eletto redei Romani Rodolfo d'Asburgo e il D Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. 238, 253; T. Calco, Mediolani Historiae patriae libri viginti, Milano 1627, pp. 340 s.; C. de Rosmini, Dell'istoria di Milano, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...