CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] del 1362 fu inviato presso il re d'Aragona ma non riuscì a in quella pagina si inizia la vita, il libro della sua opera.
Pur fra i suoi con "elementi descrittivi del cerimoniale e i nomi degli elettori dei dogi". "Non si tratta, dunque, di un processo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] nuovamente a dirigere per qualche anno).
Dei temi africani si occupò ancora a e Balcani il M. tornò a trattare nel libro La grande Bulgaria (Roma 1913). Anticipato da Bucarest, dove ottenne un'udienza dal re Carol I, il quale dimostrò grande ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Strozziane, s. I, 132, cc. 75-76) sembra che il L. procurasse a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, il re di Spagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Il favore dei Carafa ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] i patrizi (che elessero il B. come uno dei loro quattro delegati) riaprì le dispute. Un tumulto non poca retorica classicistica, i due libri del B. ebbero largo successo. Ne sua ammirazione per Venezia, "senato di re e popolo di eroi", "governo libero ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Matilde, figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell' chiese, senza ottenerla, la restituzione dei territori conquistati ai danni della Chiesa p. 347; G.B. Segni, De origine ac statu canonico libri tres, Bononiae 1601, p. 66; P. Fedele, Per la ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] "con Dio, col Re e per la Patria", il G. vedeva riassunto "il pensiero dei più grandi italiani, Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, 1892, b. 206 (Rudinì); E. Masi, La storia del Risorgimento nei libri. Bibliografia ragionata, Bologna 1911 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di Lodi; un mese dopo il re di Francia si apprestò a entrare in , XLIV, LII, Venezia 1879-95, ad ind.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R 1969, p. 354; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] alle strette dalle rinnovate accuse dei suoi nemici, alimentate ora anche del Delfinato in nome del re, impose però alla Municipalità XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881; C. Nani, Di un libro di M. G.M., giureconsulto chierese del secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] senza l'appoggio veneziano il re "non avrebbe ora dove (1893), pp. 255 s.; R. Predelli, I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VI, Venezia 1903 11-25; E. Merkel, Il mecenatismo artistico dei Loredan e il loro palazzo a S. Stefano, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] figlio di Giovanni II re di Francia, sceso in 1° dic. 1389 fu per due mesi uno dei camarlinghi laici della Camera del Comune; il 29 , 103v, 104v, 112v; Firenze, Arch. Guicciardini, Libri di amministrazione, 2 (questo registro, scritto parzialmente dal ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...