BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] 9 luglio 1409, Ladislao, re di Napoli, cedette a Venezia . 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara, Padova 1908, p. 259 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] all'azione della monarchia nel caso il re avesse preso l'iniziativa di congedare espressione, dall'"onda politica" - reca l'impronta dei suoi modelli classici.
Il M. morì a Roma i lavori non propriamente accademici, Il libro di Tersite, Roma 1920; Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] con il proposito di perorare al cospetto dell'imperatore Carlo IV e del re Edoardo III la causa di Galeazzo contro Bernabò, ma, in entrambi i suoi libri, e persino la scelta del pittore risulta interessante, dato che il M. aveva chiamato uno dei più ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] imperatore Leopoldo e dal re di Polonia, Giovanni ' patrizi…, III, p. 528; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. Matrimoni, reg. V, c. 137v; Ibid., per il nuovo Regno (1687-1715), in L'età dei lumi. Studi stor. sul Settecento europeo in onore di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] di Federico di Meissen a re Enzo, prigioniero a Bologna, fu redatta proprio da Enrico. Le speranze dei ghibellini furono però presto ), pp. 421-439; A. Petrov, Henrici Italici Libri formarum e tabulario Otacari II Bohemorum regis, Sankt Petersburg ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] 3 sett. 1328), vicari di Federico d'Asburgo, redei Romani, il suo nome emerse infatti più volte legato 111; XI, ibid. 1789, pp. 36 s., 102-106, 128-132; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] sostenne le iniziative più decise nei confronti dei ribelli, attestatisi in Castel San Pietro. re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re IX, Riformatori, Libri partitorum, 1, c. 73v; 2, cc. 144-146; 9, cc. 45, 52; Libri mandatorum, 4, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] ferire: Lugo sarebbe quindi rimasta ai discendenti dei da Barbiano fino al 1436, anche dopo discolparsi da quell'accusa al re di Napoli Ladislao - anch' , pp. 106-108; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1589, p. 582; C. Ghirardacci ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] brettoni che sono "sotto la protezione" del re Cristianissimo); "la nation inglese, qual si crede , cc. 403-404; Avogaria di Comun. Libro d'oro. Nascite, II, c. 132rv; Ibid., Matrimoni con notizie dei figli, Schedario, ad vocem; Notarile, Testamenti, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] in loro nome, un ambasciatore al re... per darli contezza dello stato presente... comprati a vilissimo prezzo", è uno dei promotori d'un'altra riunione in de Turri, Dissidentis desciscentis receptaeque Neapolis libri VI, Insulis 1651, p. 116; ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...