CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] con fedeltà Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia (cui i Lucchesi seguito di Carlo IV. L'esito dei servigi prestati, in questa circostanza, (10 febbraio 1315); Ibid., Comune, Libri di corr. alle carte della Signoria, Libri Offic., n. 4, cc. 1r, ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] dove il B. aveva dato alle stampe la prima e seconda edizione dei suo lavoro, la polemica si spostava successivamente a Modena al cui , nella Risposta giuridico politica al libro intitolato: Li Diritti di Giovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] ben messo in luce il Nicolini, i libri delle Sottomissioni, degli Offici, dei Copiari, delle Riformanze recano tutti traccia della , dove non ha ancora una collocazione, è quello del De re rustica di Columella, sottoscritto dal G. alla c. 213v: ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] , fu accolto splendidamente dal re, che lo ricevette in cui il C., con Livia, lascia eredi dei suoi cospicui beni la figlia Chiara, il , Genova, 1913, I, pp. 448-457;L. Volpicella, I libri cerimoniali della Rep. di Genova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Cuoco, nominato consigliere di Stato, propose al re di istituire presso l'Università napoletana una cattedra di al Cuoco nel maggio 1816, in risposta a un invito dei fondatori del periodico, B. Fabricatore e G. Serena.
Sulla hierographicae libri ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] soprattutto del tentativo messo in atto dal re per arrogarsi l'eredità del defunto Filippo sua traduzione in latino di un opuscolo dei Moralia di Plutarco (Resta).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Libri iurium, III, c. 21r; Archivio segreto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] padre - fu eletto ambasciatore al re di Polonia, Sigismondo Augusto; la del 20 dic. 1557, l'esame dei piovani per conferirlo al patriarca. Il quale 34; LVIII, ibid. 1903, col. 355; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] la Repubblica all'incoronazione a redei Romani di Alberto d'Asburgo, re d'Ungheria, che in 1141, 1151 s., 1163, 1165-1167, 1170 s., 1176, 1179, 1180; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] rivolgendosi a Luigi VII re di Francia, esortandolo Paris 1641, p. 715; D.A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Roma 1706, pp. 52 ss., 166 s.; C. , 652; F. Sabatini, La famiglia e le torri dei Frangipani in Roma, Roma 1907, pp. 20 ss., ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] provvide a stendere, a nome dei suoi concittadini, una lettera che fu inviata al re di Francia Carlo VI e storia di Genova, I, Genova 1955, p. 151;G. Pistarino, Libri e cultura nella cattedrale di Genova tra Medioevo e Rinascimento, in Atti della ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...