POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] si allineò sulle posizioni di re Roberto d’Angiò, rettore papale Novello, figlio di Ostasio, uno dei fratelli di Lamberto.
In conclusione, le legato.
Fonti e Bibl.: H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis, Aldina 1572, ad ind.; Chronicon ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] console nel 463 ed uno dei due senatori più ricchi ed influenti pp. 29 s.; Magni Aurelii Cassiodori Variaruin libri XII, a cura di A. J. Fridh p. 493; G. B. de Rossi, Un cippo del re Teodorico nelle paludi pontine, in Bull. di archeol. cristiana, s. ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Parlamento siciliano e accordato da re Carlo anche "in beneficio dei baroni confinati ed assenti". Prese Fonti e Bibl.: F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium sive Sicanicae historiae libri sex, a cura di S. Baluze, Lugduni Batavorum s.d., coll ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] aiuto degli Zaratini il re d'Ungheria, che il 1º luglio attaccò la bastita dei Veneziani, ma fu 287, 290 s., 294, 300, 304 s., 316, 367, 370, 378 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, I, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] insieme con Agostino Grimaldi trasferiva a Roma sul conto del re di Spagna 42.000 ducati destinati a sostenere spese di guerra conferma dei privilegi genovesi. A tale scopo gli si dava facoltà di raccogliere tali privilegi in un libro, provvedendo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Serenissima presso il re di Francia in Maggior Consiglio, reg. 23 (Regina), c. 143r, 5 dic. 1474; Consiglio dei dieci, Misti, regg. 18, cc. 25v-27r, 33v-34r, 35v, 38v- , Venezia 1857, p. 8; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] anno fece testamento a Padova; in esso elencò alcuni dei suoi libri, per la maggior parte di argomento teologico, ma che tentare di evitare la spedizione contro Napoli di Luigi il Grande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] numero di maestri regionari e parrocchiali al posto dei tradizionali libri di testo; numerose erano anche le famiglie A. Gambaro, II, Torino 1945, pp. 7, 54, 96; E. Re, L'Artigianello, in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 246-254; G. Calò, O. G. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] e a varie riprese, ostile al re Carlo III di Durazzo sino ad 1048;Blondi Flavii Historiarum ab inclinatione Romanorum libri XXXI, Basileae 1559, pp. 406 s.; 'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2, Cava dei Tirreni 1974, pp. 86, 127, 264 n. 279; P ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] nel 1456 e nel 1467.
Dottore dei due diritti, il L. fu tra l'altro, a giurare fedeltà al re di Francia, a promettere un censo annuale pp. 975, 1078, 1092; C. Cesariano, Vitruvio De architectura. Libri II-IV. I materiali, i templi, gli ordini, a cura ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...