PRATOLINI, Vasco
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Firenze, di famiglia operaia, il 19 ottobre 1913. Esercitò, da ragazzo, i più umili mestieri, studiando da sé.
Cominciò a farsi conoscere nell'ambîente [...] , e di altri toscani, con quella della recente narrativa americana.
Nei libri successivi (Via de' Magazzini, Firenze 1942; Le amiche, ivi 1943; Il quartiere, Milano 1944; Cronaca familiare, Firenze 1947; Cronache di poveri amanti, ivi 1947; Mestiere ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la Vergine Immacolata quale si adombra nel librodella Sapienza (46).
La Venezia immacolata di Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 794 (= 8503): Cronaca Veneta dalle origini al 1458.
287. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] lui allenata per molti anni: il Borussia Mönchengladbach. Il libro di Weisweiler, dal titolo Der Fussbal-Taktik, Training und Le trattative, su cui si è sempre appuntato l'interesse dellecronache, un tempo si svolgevano in pochi giorni o settimane, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] altre fonti, pure i dodici libridelle Storie Gotiche composte da Cassiodoro (oggi perdute), delle quali si era fatto imprestare alla sinodo di Grado del 579 (a cura di Giovanni Monticolo, Cronache Veneziane antichissime, Roma 1890, pp. 43-44; v. in ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , i motivi dellecronache antiche e della nascente storiografia ufficiale c. 36. Il senato fa allora acquistare 100 burchi. Un burchio corrisponde a un carico di 18.000 libre, v. M. Costantini, L'acqua di Venezia, p. 34.
207. A.S.V., Senato Terra, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nel lessico dei moderni) che è quella che apre il I librodelle Storie (capp. 1-18) e investe il problema dei Importante, ma meno attendibile della precedente, è la seconda dellecronache locali, Pararaton, della fine del XV secolo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] citati, rispettivamente con l'edizione curata per i R.I.S.2 dellaCronaca di Nicoletto d'Alessio (XVII/1, t. II, 1942-1948) occidentale, I, La vicenda storica. Spunti di storiografia musicale. Libri, scuole e cultura, Pordenone 1996, pp. 15-19 (pp ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sua logica, affrontando sacrifici e spese che, a detta dellecronache, oscillarono tra i 500 ed i 700.000 ducati d Sanudo lo definì sarcasticamente "generai dottor, atto più presto a leger libri che a governar le cose da mar"), e chissà per qual ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] certamente; e non è certo se questo sia un mezzo di far buoni libri». Tuttavia, spiega come si sia sforzato d'arrivare a un tipo di 71 in Sicilia, vi pubblicava nel '72 la raccolta dellecronache teatrali, con una prefazione che ci rende già completo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sull'uso del tecnicismo e dellacronaca referenziale dell'evento sportivo un tono di retorica possono acquistare maglie e palloni ‒ anche autografati ‒ e un libro fotografico, su richiesta anche numerato e autenticato dal calciatore.
Il tifo ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...