È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] anche in tempi a noi non lontanissimi, e soprattutto in cronache e tradizioni, perviene l'eco d'infinite querele territoriali e alcuni opuscoli; cfr. la Storia dell'agrimensura italiana, Torino 1877), i primi libri a stampa sono l'Arte aritmetica e ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] e gli Ebrei, dei quali ultimi alcuni passi della Scrittura documentano il senso e l'abito corale: sorella di Aaron, in celebrazione di Jahvè. In I Cronache (XV, 16-25; XVI, 6-7; XXV specie di mensola per deporvi i libri; alla spalliera sono innestati i ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] dei Greci, la storia delle fondazioni e dei primordî delle città. Quindi un libro era destinato all'epoca regia che gli potevano dare informazioni: cita iscrizioni (fr. 58 P.), e cronache locali (fr. 40, 45 e 49 P.). La geografia lo interessa ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] del comune è fregiata di medaglia d'oro.
Bibl.: Cronache di G. Maurisio (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., 1479, il Librodell'Agricoltura di Crescenzio (1490), Euclide (1491) e i testi latino e greco dell'opera Erotemata ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] grande cronistoria castigliana, meno scrupoloso a derivare dai libri spagnoli, latini, italiani, eppure la sua drammatica della vita nazionale e tradizionale della Spagna; nel ricercare gli assunti leggendarî serbati dalle grandi cronache castigliane ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] libro parigino il tratteggio a penna rende il disegno evidente; nel londinese esso è invece a matita molle e pare svanito, ma tutto vi è più fine e arioso. Anzitutto si ammira l'ampiezza dell'aria a confronto delle G. B., in Cronache d'arte, III ( ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] . Apoc., IV, 5), e portano anche nomi proprî personali, dei quali nei libri canonici sono ricordati soltanto Michele (Dan., X, 13, 21; Giuda, 9; mondo, ma anche gli angeli ministri dell'ira e della vendetta di Dio (cfr. I Cronache, XXI, 1, con II Re ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] indagine e di studio nel campo della storia, dell'arte e delle scienze, e compensano largamente lo uomini e su cose trascurati dalle cronache o non apprezzati dalle storie cartoni e i fogli volanti quanto i libri destinati al popolo e da esso ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] unastoria (2013), drammatico ritratto della instabilità umana tra presente e passato, primo libro a fumetti candidato al arte di Lorenzo Ceccotti (Golem, 2015), Francesca Ghermandi (Cronache dalla palude, 2010), Davide Toffolo (Graphic novelis dead, ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] guerre, di cui la prima ricordata nelle cronache locali risalirebbe al 1054. Cristiano, arcivescovo Angeli, Historiae, libri 2, edit. da fra F. Carosi, Montefalco 1704; A. Cristofani, Delle storie d'Assisi, Assisi 1902; R. Elisei, Della città natale ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...