Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] e di librettista.
Così di lui, poeta, abbiamo Il libro dei versi, spontaneo, immediato, nel quale attraverso alle poesie sono bozzetti, cronache, ritratti); Riviste critiche per il Figaro (pseudonimo Almaviva), per il Giornale della Società del ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] quel suo sforzo d'immedesimazione, tanto da darci della patria, della natura e del cielo una concezione ancora ignota arte, Catania 1885; id., Libri e teatro, ivi 1892; id., Gli "ismi" contemporanei, ivi 1898; id., Cronache letterarie, ivi 1899; F ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] libri e manoscritti di Francesco Lanzoni) è oggi importante, specialmente per cose faentine (circa 100.000 voll.). Le sono annessi gli archivî delle : Chronicon Tolosani, ed. G. B. Borsieri, in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1866, pp. 589 ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] (Mario Caccialupi), Dell'Historia di Mantova libri cinque, Mantova 1608; F. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di of Mantua, Londra 1927, ecc. Per le fonti edite, le cronache, gli studî particolari, vedi la bibliografia mantovana in P. Torelli ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] e d'indici. Il volume delle note avrebbe poi dovuto costituire la sintesi, diviso in otto libri: De auctoribus vitarum Ss.; che sono conosciuti soltanto attraverso i martirologi, le cronache ed altri documenti analoghi; il Bolland invece decise di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] di questo periodo le Cronache reali che descrivono, fra l'altro, la fondazione dell'attuale capitale Phnom Penh, opere didattiche e tecniche - che trattano delle più svariate discipline - si segnalano i libri divinatori e i cosiddetti chbāp, codici di ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] .
Il Libro di Baruc. - Manca nel canone ebraico della Scrittura, ma libro e ritenute inesatte. In I, 7 si dice che Joakim era sacerdote a Gerusalemme, mentre a quel tempo era sommo sacerdote Jodesec che stava in esilio a Babilonia (cfr. I Cronache ...
Leggi Tutto
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] poi, sparsi qua e là nel Pentateuco e nei libri storici, secondo gli stessi critici provengono da documenti più e contemplarla.
Quale fosse la fine dell'Arca, non è detto esplicitamente dalla Bibbia. Secondo II Cronache, XXXV, 3 essa esisteva ancora ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] contado di Bologna, e, nelle cronache cittadine, sono detti oriundi della Villa del Borgo Panigale (sulla Via Emilia, a stampa, procedette ad una generale revisione dell'opera, della quale i primi tre libri, comprendenti la parte più schiettamente ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] cronache e compendî di storia svedese e tedesca, favole e leggende nordiche, figurazioni eroiche della storia svedese e greco-romana. La vita della , il problema dominante.
L'altro e contemporaneo libro Germanien und Europa (Altona 1803) contiene già ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...