BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] intrattenimento (volgarizzamenti, cronache, poemi in versi, testi di narrativa o di tattica militare). I libri, in quanto raccolta un modello alternativo, che mette al bando proprio i libridella vecchia cultura dando posto ai classici e alle stesse ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] anche quella di Bologna ricevettero libri in dono.
Della produzione libraria nell'ambito della corte di M. sono e classi sociali in Puglia dopo la morte di Federico II nelle cronache del cosiddetto Jamsilla e di Saba Malaspina, in Arch. stor. pugliese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] Carlo Curcio. Un altro gruppo importante è costituito dai libri di Gaetano Mosca, Pasquale Turiello, Luigi Zini, Giorgio del carcere, Edizione critica dell’Istituto Gramsci a cura di V. Gerratana, 4 voll., Torino 1975.
Cronache torinesi 1913-1917, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] del re, il duca Carlo della Bassa Lorena, zio dello stesso Arnolfo. Poiché Arnolfo ; Cronaca veneziana del diacono Giovanni, in Cronache veneziane . 1989, n. 346 p. 674; Rodulfus Glabrus, Historiarum libri quinque, a cura di J. France, Oxford 1989, p. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] cura diligente esplorando gli archivi, studiando leggi e regolamenti, consultando "cronache, istorie, libri forensi, memorie particolari, trattati statistici", e valendosi anche della sua pratica e autorità di pubblico funzionario e consigliere del ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] ) sempre di Almirante. Dal 1926 aveva iniziato a scrivere sulla "Gazzetta del popolo" nelle rubriche Cronache dei libri e All'insegna delle riviste, mentre nel marzo del 1929 aveva pubblicato quattro recensioni nella rubrica Diario del cinema firmate ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] en blanc". Quel giorno nasce la figura della Dama Bianca, certamente più importante per la cronaca rosa e forse per la nera che , Ediciclo, 2004.
G.V. Fantuz, Ottavio Bottecchia, Pordenone, GVF Libri, 2004.
N. Fermi, C'era una volta il Gira…, Novi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Assiri e Ioni tramandato dalla versione armena dellaCronaca di Eusebio, che ricorda una sconfitta inflitta in Palestina (a Tell Abu Hawam) e a Babilonia. Un celebre passo del libro biblico di Ezechiele (27, 13) documenta agli inizi del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] raffigurazione degli arboricoli nella copia dello Aja'ib al-Makhluqat ("Librodelle meraviglie del mondo"), prodotto a Seng-you, artista fra i più famosi, come raccontano le cronache, fra quelli dell'inizio del 6° secolo. Giunta fino a noi in una ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto da cronache (Oeuvres de Rigord et de Guillaume Le Breton, 1882-1885) Saint-Germain-des-Prés, dei Cappuccini, i libridella Sorbona, ma anche fondi provenienti dalla provincia, secondo ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...