La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] tutto che è fino a questo tempo, come nelli libridell'officio di Signori Governatori et mio appar" (142). Public Finance, pp. 25, 34, 47-48.
75. Giuliano de' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di Giuliana Sapori, Milano-Napoli 1972, p. 256, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] età, cioè alla durata della loro appartenenza al corpo aristocratico. Le vecchie cronache e anche la storiografia Mondini 643.38 e 39.
67. Leon Battista Alberti, I libridella famiglia, a cura di Ruggiero Romano-Alberto Tenenti, Torino 1972, p ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 1625 dopo che, abusivamente, era stato dato alla stampa il libro Le maneige royal nel 1623.
Per tutto il Cinquecento e fino cavallo da sella.
Altri concorsi occuparono le cronachedell'ultimo decennio dell'Ottocento, e tra questi ebbe grande eco ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Luigi I non è noto per aver collezionato manoscritti e libri miniati; in compenso egli creò una straordinaria raccolta di periodo al quale appartiene la decorazione miniata dellaCronaca illustrata ungherese (Budapest, Országos Széchényi Könyvtár, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] progressista si indignavano a sentire le cronachedelle misure repressive adottate dalle autorità 139) hanno chiamato "una visione amministrativa del diritto": un Libro Bianco pubblicato in Malawi nel 1965 sosteneva specificamente che "la funzione ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] le prime vedute di C. (conservate su tavole o nelle cronache), che mostrano tutte la città di prospetto o a volo d e quindi di centri di produzione del libro manoscritto - sono legati all'erezione della città a sede arcivescovile in età carolingia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a portata di mano, sol che si fosse ricorsi ad Ammiano Marcellino (Storie, libro XVII, 4) e alla sua trascrizione dell’obelisco del Circo Massimo!
Fra cronaca e storia: pezzenti e cattolici
Nell’aprile 1566 i delegati del «compromesso dei nobili ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Luigi IX lo investì dei feudi ereditari dell'Angiò e del Maine. Il suo ;Georgii Pachymeris De Michaele et Andronico Palaeologis libri tredecim, a cura di I. Bekker II, Roma 1931, pp. 209-288; Due cronache del Vespro in volgare sicil. del secolo XIII ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] cronache, commenti alle immagini e tituli. Fin dall'inizio hanno giustamente goduto di particolare attenzione i temi della a vari fattori: la committenza di libri di lusso da parte del sovrano, della corte, di vari personaggi ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] un testo ufficiale, una sorta di "libro bianco" per documentare le motivazioni dell'operato del pontefice: tesi che appare secoli, dell'"Archivum Historiae Pontificiae", I-XXXV, Romae 1963-97 e ss. Molto importanti risultano le cronache di carattere ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...