CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] di un genovese, Bonvassalino Usodimare, i libri contabili della loro compagnia depositati da un fattore dei Castracani di poter omettere, con una sola eccezione, l'indicazione dellecronache, soprattutto di quelle toscane, che sono le fonti cui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 54-148 passim; P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia 1881, pp. 29-79; S. Gionta, Il fioretto dellecronache di Mantova, a cura di ; M.A. Romani, La vera maniera di tenere il libro doppio di ragione: un economista aziendale alla corte dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] conoscenza precisa dei riti di corte e dellecronache, ossia delle antiche opere di storia. Nonostante l'esigenza del decreto emanato all'epoca della dinastia Qin (221-206 a.C.) che proibiva la diffusione dei libri. Tuttavia il confucianesimo ebbe un ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] iconografica dellecronache tardomedievali (fra le altre la tedesca Weltchronik di Rudolf von Ems), dello Speculum humanae L. Tondelli, M. Reeves, B. Hirsch Reich, Il Librodelle Figurae dell'abate Gioacchino da Fiore, 2 voll., Torino 19532 (1940 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] il latino, della poesia, della narrativa, dellecronache, della predicazione e delle scritture morali ed Matteo di Niccolò Corsini, scritte fra il 1362 e il 1375:
Questo libro è di Matteo di Nicholò Chorsini, nel quale io Matteo deto scriverò ogni ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] . 174-176, 185 pp. 178 s., 225 pp. 231 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1879-1901, Il fioretto dellecronache di Mantova, Mantova 1844, pp. 73, 79-85; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] nel 1331), Ibn Kathīr (1302-1373), Ibn Khaldūn (1332-1406), al-Maqrīzī (1364-1442), Ibn Iyās (1448-1524 ca.). Anche i ventitré libri di cronachedelle crociate di Guglielmo di Tiro (ca. 1130-1186) danno indicazioni sulla Giordania.La storia culturale ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] delle masse popolari all’italiano fonico furono quelle dellecronache sportive (➔ sport, lingua dello).
L’attività lessicografica, e quindi normatrice, dell’Accademia della del possessivo del tipo il libro mio «il mio libro». Permangono a lungo nella ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] da quel momento, per amore della sua città, si dedicò tutto alla lettura e allo studio dellecronache.
Il 12 febbr. 1313 ., XXVIII (1901), t. 1, pp. 13, 25 s.; Id., Un libro sulle origini di casa Savoia ed un arcivescovo intruso in Milano, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] 1922), che proseguì, dall'aprile dell'anno successivo, sul supplemento satirico delleCronache, l'Index rerum virorumque prohibitorum o anno uscì il 25° volume nel "Sofà delle muse", il Libro degli appunti di Katherine Mansfield, tradotto dalla ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...