DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] Né sono da dimenticare le illustrazioni per i quattro libridelle Laudi (Maia, 1907; Elettra, 1908; Alcione, inoltre, di scritti sull'arte e di prose); Il Marzocco, carteggi e cronache (catal.), Firenze 1983, ad Indicem; S. Benelli, La IV Exposiz. d ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] studi, imparando pian piano il francese per avvicinare direttamente i libri più amati, coltivando in segreto la sua passione poetica e funzione didattica e la C. ritrovò l'onore dellecronache; i patrioti infatti riconobbero la continuità ideale che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] diffusione dellecronache giudiziarie hanno favorito infatti il successo del genere che si è inserito nella narrativa d’evasione a basso costo, il feuilleton (romanzo a puntate pubblicato nell’appendice letteraria dei giornali). Dopo i popolari libri ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] rettificata attraverso i libri di spesa e amministrazione della Confraternita della Buona Morte, che Bianchi (de’ Lancillotti), Cronaca modenese (sec. XVI), in Monumenti di storia patria delle provincie modenesi, serie dellecronache, II (1862), p. ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] invece, una vera e propria svolta: dallo sviluppo delleCronache scolastiche, resoconto di un anno di insegnamento uscito Sciascia scrittore europeo.
Dati e notizie si ricavano anche dai libri-intervista La Sicilia come metafora, a cura di M. Padovani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] prolunga la corsività dellecronache medievali, ma anticipa anche le stravaganze fantasiose della prosa rinascimentale. La con dedica al doge e al Senato. È composta da dodici libri e ripercorre la storia di Genova dalle origini romane fino al 1527 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] Firenze, luogo molto accomodato a ognuno; e in questa libreria sarebbono istati libri d’ogni facultà, così sacri come gentili, e non solo in latino
Prendendo infatti le distanze dalla tradizione dellecronache medievali, basate su un’indistinta messe ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] di Jodhpur insieme con i suoi due assistenti nell’interpretazione dellecronache in prosa e dei canti dei bardi — il paṇḍit Joppi di Udine. Parte dei libri fu donata dalla famiglia Tessitori alla Biblioteca della facoltà di lettere di Firenze. ...
Leggi Tutto
Castello, Guido da
Eugenio Chiarini
, Della consorteria dei Roberti di Reggio Emilia, nato tra il 1233 e il 1238, vivente ancora nel 1315, è noto per la duplice menzione che D. ne fa, a titolo di alto [...] II 387, III 90-91; G. Panciroli, Rerum Hist. Patriae suae libri octo, Reggio Emilia 1847, IV 244; P. Viani, Storia della città di Reggio tradotta, ibid. 1846, 291; G. Turri, DelleCronache dei Gazzata e degli scrittori di esse, ibid. 1865; G. Ferrari ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] immediato corollario P. Orosio con gli Historiarum adversus paganos libri septem –, che risolve il problema nuovo sorto dalla dissoluzione esteriore, per es. nella frequenza, a fianco dellecronache, di vite, che riconoscono il loro primo modello ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...