SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] scalpellino romano che era lì presente al momento dell’atto e che pochi mesi dopo sposò sua del Caravaggio, in L’Almanacco. Cronache di vita ticinese, 1983, n. S., in Storie di artisti. Storie di libri. L’Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] , regg. X-XII; Misti,Cons. Dieci, reg. XI; Libri commemoriali della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, ad Indices. Le cronache più importanti sono quelle di A. Biglia, Historia, in L. Muratori ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] côté mondano e leggero della sua produzione continuò ad avere uno spazio significativo; le cronache settimanali uscite fra il critici Ritratti d’artisti contemporanei, e poi la rubrica «Libri d’arte». Le Note critiche sulle Biennali veneziane vennero ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] nello stesso mese Marone elogiò il libretto sul mensile Cronache letterarie; ancora Papini, in marzo, lo presentò sul Góngora e da Mallarmé (Milano 1948). Alla fine dell’anno arrivò invece un libro nuovo di poesie, Sentimento del tempo, edito nel ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] , London 1907-1930, s.v.; I libri commemoriali … di Venezia …, VIII, Venezia 1914, s.v.; Le cronache bresciane … dei secc. XV-XIX …, a . Zorzi, La repubblica del leone …, Milano 1979, s.v.; Storia della cultura veneta, 4, I, Vicenza 1983, p. 54; A. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 317 ss., 321, 347, 352, 365, 387; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 15 C. dei commenti alle Clementine e al quinto librodelle Decretali non sembra però dimostrata); Repertorium fontium historiae ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] et notis illustrata, Venetiis 1636. Preceduto da alcune cronache venete (Gerardo Maurisio, Rolandino da Padova ecc.) e (quindi con il De obsidione e il De traditione come libri 9-12 dell’opera), il Ludovicus Bavarus e l’Ecerinis.
Dopo l’editio ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di debitori de libridella duchessa di Fiorenza. Si vedano inoltre i Libri mastri della contabilità di E di Cosimo I de' Medici ed in quasi tutte le storie e le cronache del periodo. In particolare: B. Segni, Storie fiorentine, II, Augusta 1723 ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] 1955), Le finestre di piazza Navona (Milano 1961), Cronache del teatro 1914-1955 (I-II, Bari 1963-64 C. Bo, Teatro fra storia e ironia, in Corr. della sera, 27 genn. 1969; G. Marchi, Libri di teatro, in Nuova Antologia, febbraio 1969; A. Blandi, ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] delle fonti.
Trascorse presumibilmente l’infanzia e l’adolescenza alla corte di Attila.
Il suo nome compare nelle cronache cura di R. Noll, Berlin 1963; Magni Aurelli Cassiodori Variarum Libri XII, in Corpus Christianorum, Series Latina, XCVI, a cura ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...