TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] luoghi dove visse lo ignorarono. Nelle cronache olivetane appare di rado, e il Necrologium dell’Ordine lo elogia in poche righe , ma la parte teorica era un sunto dei primi due libridella Physiomathematica del 1650, che l’avevano.
Morì a Pavia nel ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] pubblicata in coda a Del Flos Sanctorum, o librodelle vite de’ Santi parte seconda (Milano 1621, ma XV, Carteggio, Firenze 1904, pp. 44-51, 58, 74; P. Guerrini, Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, V, Brescia 1931, p. 39; H. Fenning, ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] . I,1 (1855), p. 5;I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronaca, I,Firenze 1879-80, pp. 633, 702, 1053, 1092 ss.; II, ibid. Florentini populi libri XII…, ibid.,XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, pp. 88, 105; Consigli della Repubblica ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] d'incerto autore libri otto, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di Napoli, IV, Neapoli 1769, ad ind.; G.G. Pontano, Historiae Neapolitanae, ibid., V, ibid. 1769, ad ind.; A. Coniger, Cronache, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] quanto l'autore per ragione dei suoi incarichi è per lo più testimone oculare dei fatti narrati.
Nella Cronaca, nata come un "librodelle memorie" che normalmente le compagnie di ventura tenevano per segnalare, oltre che gli avvenimenti e gli episodi ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] libro come espressione artistica in quanto manufatto, attentamente valutato in tutte le sue componenti, dalla scelta della M. Logan Berenson, H.P. H., in Pagine d'arte. Cronaca e notiziario della Rassegna d'arte antica e moderna, III (1916), 8, p. 62 ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] minuti, Napoli 1872) e tre libri di memorie: Don Felice: memorie , I due Scarpetta, in Il Fuidoro. Cronache napoletane, II (1955), 3-4, pp tempo, Napoli 1961; V. Viviani, S. E., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, pp. 1574-1580; Id., S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di persona, ne lasciò un breve profilo nelle sue cronache in prosa e in versi, descrivendolo (col. 1232) A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 150, 174, 194 s., 200-205, 208; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] libro), P.Herc.1674 (un diverso esemplare del secondo libro Sulla retorica), P.Herc.1675 (uno dei libri Napoli 1995, pp. 153-210; Bicentenario della morte di A. P. Raccolta di history of the Herculaneum papyri, in Cronache ercolanesi, 1999, n. 29, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] nelle cronache milanesi dei secoli XIII e XIV. Uno zio del F., ricordato come "Iohannes de Ferrariis", fu abate dell'abbazia di , l'opera contiene un commento al IX libro di Rhazes, libro che costituiva un passaggio necessario per ogni professore ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...