GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] pp. 177 s., 188; M. Cassandro, Il Libro giallo della compagnia fiorentina di Antonio della Casa e Simone Guadagni, 1453-1454, Prato 1976 ad ind.; M. Montanari, Palazzo Gondi a Firenze, in Architettura. Cronache e storia, V (1959), 4, pp. 272-277; R.A ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] dalla R. Deput. Veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 42, 54; P -111; XI, ibid. 1789, pp. 36 s., 102-106, 128-132; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] un "mastro di legname" testimonierà di aver acquistato libridella sua "arte" nella bottega del G.), che attirerà , b. 13, f. "A. Gadaldino"; T. de' Bianchi detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, V, Parma 1867, pp. 389-393, 455; VIII, ibid. 1871, p. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] cronache coeve, le notizie riguardo la sua vicenda personale e familiare sono frammentarie. Il nome della genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, p. 33; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I, 5, a cura di E. Madia, Genova 1999, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] II, Milano 1872, pp. 428 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, IV, a cura di 373 s., 377 s., 386 s., 396, 400 s., 419, 424, 445, 453 s.; La cronaca di Cristoforo da Soldo,ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 11, 15, 31 ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] narrativo dell'opera. Fortissime riserve il Gregorio espresse, inoltre, soprattutto per i libri che precedevano sulle cronache edite e sulle raccolte di documenti compilate da studiosi siciliani, sui diari e le cronache inedite della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] di poco posteriori: De Romano, Annales Veronenses, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. e F. Cipolla, 527; VIII, ibid. 1744, p. 96; G. V. Boselli, Delle storie piacentine libri XII, Piacenza 1793, p. 225; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] i torchi, fino alla «quarta impressione» del Settimo libro nel 1624. La notorietà del musicista e la diffusione delle sue musiche lasciò tracce anche nelle numerose citazioni apparse in trattati e cronache musicali del tempo (Micheli, 1615, p. 6 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Comune, Riformanze, 1, cc. 38v, 49v; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2 s., 360, 489; Arch. di Stato di Firenze, I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XVII, a cura di F. Klein, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] , vita religiosa quotidiana) e infine nel libro III ripercorreva la storia della parrocchia di S. Cassiano. Per scriverla oltre 40 antiche cronache veneziane) e consultato moltissimi manoscritti fornitigli dal bibliotecario della Marciana Giacomo ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...