• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [523]
Storia [237]
Letteratura [114]
Religioni [99]
Diritto [49]
Diritto civile [37]
Arti visive [27]
Storia e filosofia del diritto [21]
Strumenti del sapere [16]
Comunicazione [16]

CLAVANO, Abrunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte) Luisa Miglio Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] S. Minervio, De rebus gestis atque antiquis monumentis Spoleti libri duo,ibid., pp. 39, 41, 43; Diplomi e carte diplom., ibid., n. LXXI pp. 350 s.; Mem. di Perugia dall'anno 1308 al 1335, in Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERONESI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESI, Giulia ( Giulia Teresa) Miriam Panzeri – Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo. Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] torinese riguardavano anche la curatela del libro di Giolli La disfatta dell’Ottocento (1961). Nel 1957 Veronesi dello sviluppo di quell’arte in ambito soprattutto europeo. Collaborò anche con L’indicatore EDA, Ottagono, L’architettura. Cronache ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JOSEPH MARIA OLBRICH – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Giulia (1)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] F. cura nel terzo libro la vita di Alberto Magno e di altri domenicani nel quinto e sesto, rivestendo cronache e biografie medievali di un latino umanistico assai elogiato dall'Alberti. Nel 1522 volse in latino un opuscolo della beata Caterina Vigri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

MAZZUCCHETTI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHETTI, Lavinia Maria Paola Arena – Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini. Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] . Iniziò anche la collaborazione con il mensile I Libri del giorno, curando la rubrica «Germania», in cui pareri di lettura della M., e un’ampia documentazione fotografica che spazia dal 1889 al 1964, materiale in parte pubblicato in Cronache e saggi, ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR

MONTEFELTRO, Buonconte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Buonconte di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] , Mediolani 1729, ad annum 1289; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, s.; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII, a cura di E. Santini, p. 15. F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d’Italia…, Venetia 1670, p. ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Piero Roberto Zago Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] in possesso del secondo tomo e della prima parte della cronaca trascritta dal nonno, aveva voluto . 1) il F. appose due lunghe note, nelle quali ricordava che "questo libro - il secondo della copia - è in ca' Foscarini a S. Staj nella libraria del n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico Giorgio Tamba – Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] alla fazione, tra cui il M.; le cronache narrano di un suo incarico presso il vescovado Bologna, Comune-Governo, Riformatori dello Stato di libertà, Libri partitorum, 1, cc. 3v, 5v, 9, 13v, 44, 71, 104; 2, cc. 70, 120; ibid., Libri mandatorum, 2, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] un suo amico fidato della presenza dello stesso Carlo Gherardini a che attinse in più occasioni ai libri del nonno: Archivio di Stato , 273, 276, 329 s., 336, 351; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, ibid., XVIII, 3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERACCINI, Leonetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Leonetta Isabella D'Amico – Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani. I fratelli [...] collaborazione con La Tribuna e fu tra le firme della nuova rivista letteraria La Ronda, il cui primo e personali. Per comporre questi libri, Leonetta attinse in larga parte numerosi periodici, tra i quali Cronache d’attualità, di Anton Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RICCARDO FRANCALANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERACCINI, Leonetta (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Alessandro Mario De Gregorio Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città. Il 23 giugno 1530 gli [...] a lui e a Marcantonio Bellarmati di restituire le Cronache e la sollecitazione si sarebbe ripetuta il 17 dic. Buoninsegni a Milano da Siena, 3 marzo 1547); C. Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1549, cc. 287v-292r (una lettera al G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 74
Vocabolario
libro-verità
libro-verita libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
libro-intervista (libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali